Menu Chiudi

A casa giocando s’impara: I luoghi segreti del Museo di Storia Naturale

Atti­vi­tà per tut­ti. Nuo­vo appun­ta­men­to del­la rubri­ca “A casa… Gio­can­do s’impara” pro­mos­sa dal Museo di Sto­ria Natu­ra­le di Livor­no in col­la­bo­ra­zio­ne con coop.Itinera. In que­sta pun­ta­ta fare­mo una visi­ta “vir­tua­le” all’interno di Vil­la Hen­der­son: Mar­co ci por­te­rà alla sco­per­ta di alcu­ni luo­ghi inso­li­ti, con­du­cen­do­ci in ango­li del­la vil­la e del museo che soli­ta­men­te i visi­ta­to­ri non vedo­no, ma che nascon­do­no inte­res­san­ti sto­rie e curio­si­tà: cosa si nascon­de sot­to la cupo­la sul tet­to? E lo sape­va­te che nel giar­di­no del museo c’è una vera e pro­pria grot­ta? Un’occasione per esplo­ra­re insie­me un lato “segre­to” e poco cono­sciu­to del nostro museo.

Giovambattista Bracelli, un precursore del surrealismo nella Livorno del Seicento

Alfabeto Figurato Braccielli

— Fede­ri­ca Falchini —

I seco­li più splen­den­ti per la cit­tà di Livor­no, è noto, sono il Sei­cen­to e il Set­te­cen­to. In quei seco­li la cit­tà non smet­te di bril­la­re sot­to la poten­za del por­to e del­le sue eso­ti­che e pre­zio­se mer­ci insie­me alle qua­li arri­va­no in cit­tà popo­li pro­ve­nien­ti da ogni ango­lo del Medi­ter­ra­neo che arric­chi­sco­no la sua gio­va­ne avven­tu­ra di cen­tro portuale. 
Pro­prio nei pri­mi anni del Sei­cen­to anche tan­ti arti­sti capi­ta­no a Livor­no per lo più inci­so­ri, attrat­ti dal­la com­mit­ten­ze ric­che e poten­ti di amba­scia­to­ri o prin­ci­pi che richie­do­no vedu­te del por­to e poi più tar­di nel Set­te­cen­to, fan­ta­sti­che quan­to irrea­li, vedu­te del quar­tie­re del­la Nuo­va Vene­zia. Le inci­sio­ni del fran­ce­se Jac­ques Cal­lot e del suo emu­lo Ste­fa­no Del­la Bel­la sono quel­le più cono­sciu­te e apprez­za­te oltre i con­fi­ni toscani. 
Arri­va nel­la nostra cit­tà anche un arti­sta fio­ren­ti­no, Gio­van­bat­ti­sta Bra­cel­li, inci­so­re e pit­to­re, il cui lavo­ro for­se più noto è il sof­fit­to del­la Gal­le­ria di Casa Buo­nar­ro­ti a Firen­ze. Sap­pia­mo anco­ra oggi pochis­si­mo del­la sua vita e del­la sua arte, ma ci basta quel poco, per defi­nir­lo un genio del suo tem­po, o se voglia­mo, addi­rit­tu­ra un pre­cur­so­re del sur­rea­li­smo, cubi­smo e Dadai­smo insie­me. Una sor­ta di pro­di­gio. Dimen­ti­ca­to per seco­li dal­la cri­ti­ca arti­sti­ca dal­la sua mor­te in poi, acca­de che nel 1963 Tri­stan Tza­ra, mem­bro fon­da­to­re insie­me ad altri del Dadai­smo nel Cafè Vol­tai­re di Zuri­go, pub­bli­ca un fac-simi­le di un suo album di inci­sio­ni, stam­pa­to a Livor­no nel 1624 e dedi­ca­to a Pie­tro de’ Medici. 
L’at­ten­zio­ne che Tza­ra rivol­ge a Bra­cel­li è signi­fi­ca­ti­va e pun­tua­le, por­tan­do­ci ad ammet­te­re quan­to sia cal­zan­te il riman­do del­l’ar­te di Bra­cel­li con le avan­guar­die che sta­va­no scon­vol­gen­do il mon­do del­l’ar­te europea.
La pre­zio­sa pub­bli­ca­zio­ne s’in­ti­to­la Biz­zar­rie di varie figu­re ed è a dir poco rara, ne esi­sto­no pochis­si­mi esem­pla­ri, oltre che igno­ra­ta dal­la cri­ti­ca uffi­cia­le, fat­ta ecce­zio­ne per uno stu­dio del 1929 del cri­ti­co d’ar­te Ken­neth Clark. Si trat­ta di 50 inci­sio­ni rac­col­te insie­me, ognu­na del­le qua­li mostra due figu­re uma­noi­di che si ‘affron­ta­no’ in una sor­ta di duel­lo dan­zan­te, o in una bre­ve scher­ma­glia teatrale. 
L’i­co­no­gra­fia del duel­lo scher­zo­so pro­vie­ne in que­sti anni dal­la Com­me­dia del­l’Ar­te e si ritro­va anche in alcu­ne com­po­si­zio­ni di Cal­lot, ma è la fat­tu­ra dei per­so­nag­gi che tra­va­li­ca ogni aggan­cio sicu­ro con l’ar­te del tem­po. Sono uma­noi­di, o comun­que figu­re pseu­do uma­ne sche­le­tri­che robo­ti­che fat­te di cubi, fiam­me, cate­ne, gan­ci e per­fi­no uten­si­li da cuci­na. Uno scher­zo, un capric­cio sei­cen­te­sco ma del tut­to ori­gi­na­le per­ché le figu­re di Bra­cel­li sono vera­men­te tan­te quan­to è gran­de la sua fan­ta­sia. Uni­ca­men­te Luca Cam­ba­sio ave­va dipin­to due figu­re ‘cubi­ste’ ma si era fer­ma­to lì e ad oggi ha una fama esa­ge­ra­ta­men­te supe­rio­re a Bra­cel­li. Un arti­sta la cui fan­ta­sia si può lega­re all’ar­te del Sei­cen­to, come lo solo le stra­ne com­po­si­zio­ni di Arcim­bol­do che mai però conob­be, e in gra­do di vola­re attra­ver­so seco­li, sot­ter­ra­neo e silen­te, per ricom­pa­ri­re nel­le astra­zio­ni e figu­re del­l’ar­te nove­cen­te­sca più tra­sgres­si­va e innovativa.

Bizzarie di Varie Figure (1624)
Biz­za­rie di Varie Figu­re (1624)

A casa giocando s’impara: La vera storia della balena Annie

Nuo­vo appun­ta­men­to del­la rubri­ca “A casa… Gio­can­do s’impara” pro­mos­sa dal Museo di Sto­ria Natu­ra­le di Livor­no in col­la­bo­ra­zio­ne con coop.Itinera. In que­sta pun­ta­ta sco­pri­re­mo insie­me la vera sto­ria del­la star del Museo di Sto­ria Natu­ra­le del Medi­ter­ra­neo: Annie, il gran­de sche­le­tro di bale­not­te­ra comu­ne con­ser­va­to nel­la Sala del Mare. Per rac­con­ta­re que­sta incre­di­bi­le avven­tu­ra abbia­mo invi­ta­to un ospi­te d’eccezione Anto­nio Bor­zat­ti, con­ser­va­to­re del Museo, che ha vis­su­to in pri­ma per­so­na i fat­ti e che ci par­le­rà del sal­va­tag­gio, del recu­pe­ro e del­la musea­liz­za­zio­ne del­la nostra ama­ta balena.

Segui­te­ci sul sito del Museo di sto­ria Natu­ra­le musmed​.pro​vin​cia​.livor​no​.it e sul sito di iti­ne­ra www​.iti​ne​ra​.info, ci sarà pre­sto un nuo­vo ed inte­res­san­te argo­men­to da esplo­ra­re insie­me. Per mag­gio­ri infor­ma­zio­ni

Teatri storici a Livorno

Teatro Goldoni

— Danie­la Vianelli —

Livor­no è una cit­tà che può van­ta­re un pas­sa­to e un’interessante sto­ria lega­ta al teatro.
ll pri­mo tea­tro fu il San Seba­stia­no, o del­le Com­me­die, rea­liz­za­to alla metà del XVII seco­lo, tra­sfor­man­do poco più che uno stan­zo­ne in una cavea con tan­to di pal­chet­ti sud­di­vi­si in 4 ordi­ni bas­si ed angu­sti. Un pri­mo spa­zio sce­ni­co dun­que, ubi­ca­to nel­le imme­dia­te vici­nan­ze di por­ta Colon­nel­la, all’imboccatura del por­to su pro­get­to del capo­ma­stro Raf­fel­lo Tenagli.
Pochi anni più tar­di ven­ne aper­to, nel­la zona del­la Vene­zia, un nuo­vo tea­tro det­to dap­pri­ma degli Arme­ni, per la vici­nan­za del­la chie­sa omo­ni­ma, poi degli Avva­lo­ra­ti, dall’Accademia che ne assun­se la gestio­ne. Inau­gu­ra­to nel 1782 fu costrui­to per ini­zia­ti­va dell’imprenditore Gae­ta­no Bic­chie­rai. Il nuo­vo luo­go di spet­ta­co­lo, rispon­den­te alle esi­gen­ze sce­ni­che e di rap­pre­sen­tan­za del­la clas­se bor­ghe­se, pote­va van­ta­re una sala con cin­que ordi­ni di pal­chi, men­tre all’esterno, la fac­cia­ta in rilie­vo evi­den­zia­va in modo ele­gan­te, la pre­sen­za in cit­tà di un vero e pro­prio tea­tro, tem­pio lai­co del­la bor­ghe­sia al pote­re. Nono­stan­te le buo­ne inten­zio­ni l’Avvalorati, dal­la secon­da metà dell’Ottocento, decad­de pro­gres­si­va­men­te, insie­me al deca­de­re del quar­tie­re del­la Vene­zia. Stes­sa tri­ste sor­te fu riser­va­ta all’altro bel tea­tro rea­liz­za­to poco lon­ta­no dagli Avva­lo­ra­ti, ovve­ro il Tea­tro dei Flo­ri­di, sem­pre dal nome dell’Accademia omo­ni­ma, det­to poi comu­ne­men­te San Mar­co, inau­gu­ra­to nel 1806 nell’area risul­tan­te dal­la lot­tiz­za­zio­ne del Rivel­li­no di San Mar­co. Con i suoi 136 pal­chi rigo­ro­sa­men­te sud­di­vi­si in cin­que ordi­ni, era uno dei più gran­di e armo­ni­ci d’Italia.
Le vicen­de del tea­tro ebbe­ro alti e bas­si; dopo un avvio inten­so, con spet­ta­co­li di prim’ordine, il San Mar­co conob­be vari momen­ti di abban­do­no ciò comun­que non impe­dì che nel 1921 la sua sala ospi­tas­se il pri­mo con­gres­so del Par­ti­to Comu­ni­sta Ita­lia­no, subi­to dopo la sto­ri­ca scis­sio­ne del Par­ti­to Socia­li­sta pres­so il tea­tro Goldoni. 
Un nuo­vo tea­tro, il Ros­si­ni, nel­la via dei Ful­gi­di, nome dell’Accademia che acqui­stò l’edificio e si occu­pò quin­di del­la vita del­la sua atti­vi­tà, fu inau­gu­ra­to nel 1842. Pro­get­ta­to da Inno­cen­zo Gra­gna­ni, si carat­te­riz­zò sem­pre per la sua par­ti­co­la­re ele­gan­za, sia nel pro­spet­to che nel­le deco­ra­zio­ni inter­ne e nell’articolazione degli spa­zi e nell’arredo. Si trat­ta­va di un tea­tro di mode­ste dimen­sio­ni, con 130 pal­chet­ti distri­bui­ti in cin­que ordi­ni, che comun­que ebbe una ric­ca pro­gram­ma­zio­ne spettacolare. 
L’unico gran­de tea­tro otto­cen­te­sco che si è, pos­sia­mo dire, mira­co­lo­sa­men­te sal­va­to dal­la guer­ra è il Tea­tro Gol­do­ni inau­gu­ra­to nel 1847 su pro­get­to dell’architetto Giu­sep­pe Cap­pel­li­ni, su man­da­to dei fra­tel­li Capo­ra­li. Il tea­tro, diur­no e not­tur­no, a somi­glian­za di quel­li di Vene­zia e Trie­ste, era tra i più bel­li e gran­dio­si d’Italia. All’interno era sta­ta rica­va­ta una vasta sala desti­na­ta all’accademia Filar­mo­ni­ca, poi deno­mi­na­ta comu­ne­men­te Gol­do­net­ta, dove pote­va­no esse­re rea­liz­za­te del­le rap­pre­sen­ta­zio­ni per un ristret­to nume­ro di spettatori. 
Se il Ros­si­ni e il Gol­do­ni nell’Ottocento era­no sta­ti con­ce­pi­ti come tea­tri salot­to, un altro obiet­ti­vo era senz’altro alla base del pro­get­to di un nuo­vo tea­tro costrui­to a Livor­no nel­la secon­da metà del seco­lo: il Poli­tea­ma. Aper­to nel 1878, l’edificio si pre­sen­ta­va in toni mode­sti anche se non fu mode­sta la sua atti­vi­tà: infat­ti, in ono­re all’etimo esat­to del suo nome, “mol­ti spet­ta­co­li”, il Poli­tea­ma ospi­tò un gran­dis­si­mo nume­ro di per­for­man­ce. La sua strut­tu­ra, con un’intelaiatura di fer­ro, era sta­ta con­ce­pi­ta pro­prio per poter acco­glie­re spet­ta­co­li di ogni gene­re: pro­sa, liri­ca, ma anche spet­ta­co­li cir­cen­si, per­met­ten­do anche l’esibizione di acro­ba­ti, attra­ver­so un com­pli­ca­to siste­ma di tra­bea­zio­ne aerea, con tiran­ti. Per com­ple­ta­re la ras­se­gna dei luo­ghi di spet­ta­co­lo del­la cit­tà non pos­sia­mo tra­scu­ra­re le are­ne, ovve­ro i tea­tri diur­ni, anch’essi come il Poli­tea­ma, di stam­po popo­la­re, ma mol­to fre­quen­ta­te dal­la cit­ta­di­nan­za, luo­ghi di spet­ta­co­lo vita­li e dina­mi­ci. Una pri­ma are­na, l’Are­na Labro­ni­ca, fu rea­liz­za­ta lun­go i fos­si, nel­la zona attual­men­te occu­pa­ta dal Mer­ca­to Cen­tra­le, ad ope­ra di due impren­di­to­ri, Giu­sep­pe Bal­za­no e Ale­san­do Baga­gli, che dopo aver­la ven­du­ta nel 1838 ne costrui­ro­no una secon­da, tra via Mon­ta­na­ra e via Cur­ta­to­ne, deno­mi­na­ta Tea­tro degli Acque­dot­ti, poi Are­na Alfie­ri, in un’area più decen­tra­ta, lun­go il via­le dei Con­dot­ti Nuo­vi, attua­le via­le Carducci. 
Nel 1863 fu inau­gu­ra­ta l’Arena Gari­bal­di, in via degli Asi­li, simi­le per strut­tu­ra a quel­la di via­le degli Acque­dot­ti. Lo spet­ta­co­lo di aper­tu­ra fu rea­liz­za­to dal­la com­pa­gnia di Erne­sto Ros­si. Un ini­zio che pote­va far ben spe­ra­re ma che inve­ce non fu di buon auspi­cio, tan­to che ben pre­sto il tea­tro ven­ne abban­do­na­to, for­se, come dice il Piom­ban­ti, per la posi­zio­ne non mol­to felice.
Appa­re dun­que evi­den­te che il cli­ma del­la cit­tà era deci­sa­men­te favo­re­vo­le agli spet­ta­co­li; il mol­ti­pli­car­si di spa­zi dedi­ca­ti al tea­tro e la ric­ca offer­ta di pro­gram­ma­zio­ni dimo­stra quan­to la piaz­za livor­ne­se fos­se uno dei luo­ghi di eccel­len­za di que­sta arte, una tap­pa d’obbligo del­le più impor­tan­ti compagnie.

Il teatro Goldoni di Livorno, sede del XVII congresso del Partito socialista
Il tea­tro Gol­do­ni di Livor­no, sede del XVII con­gres­so del Par­ti­to socialista

Un incontro particolare: Livorno e l’opera del futurista Francesco Cangiullo

Cangiullo "Anacronismo"

— Giae­le Mulinari —

Scrit­to­re, poe­ta, com­me­dio­gra­fo, musi­ci­sta e pit­to­re di ori­gi­ne par­te­no­pea, cono­sciu­to soprat­tut­to per la sua atti­va par­te­ci­pa­zio­ne al Futu­ri­smo e alla reda­zio­ne dei Mani­fe­sti, ini­zia a 14 anni a com­por­re i pri­mi ver­si, novel­le, roman­zi, a musi­ca­re can­zo­ni nel più auten­ti­co sti­le napo­le­ta­no, suo­na­re il pia­no­for­te, dipin­ge­re e scol­pi­re. All’i­ni­zio del nove­cen­to nel fasci­co­lo di spar­ti­ti Pie­di­grot­ta Can­giul­lo l’autore dimo­stra la sua pro­pen­sa e qua­li­fi­ca­ta incli­na­zio­ne musi­ca­le tan­to da far­ne uti­liz­za­re sei bat­tu­te a Stra­win­sky nel­la famo­sa ope­ra Pul­ci­nel­la; nel 1912 la ste­su­ra del­le pri­me Tavo­le paro­li­be­re da leg­ge­re e da vede­re, sigla il soda­li­zio con Mari­net­ti e segna l’i­ni­zio di una nuo­va ricer­ca for­ma­le fat­ta di inven­zio­ne libe­ra e dis­sa­cra­to­ria; nel 1922 la pub­bli­ca­zio­ne de Il Tea­tro del­la Sor­pre­sa abbat­te miti e tra­di­zio­ni, scon­vol­gen­do il pub­bli­co con una scrit­tu­ra sce­ni­ca asso­lu­ta­men­te nuo­va, com­po­sta da intrec­ci e figu­ra­zio­ni inaspettate.
I 4 cara­bi­nie­riCaval­lo in cor­sa sono le ope­re di que­sti anni: da una par­te lo svi­lup­po del cal­li­gram­ma che tra­sfor­ma let­te­re e nume­ri in “pura mimi­ca gra­fi­ca”, dall’altro la col­la­bo­ra­zio­ne con Boc­cio­ni con il qua­le inter­pre­ta la ricer­ca del dina­mi­smo attra­ver­so pen­nel­la­te for­ti, mar­ca­te, in gra­do di espri­me­re il rit­mo dell’immagine. Poi nel 1924 l’al­lon­ta­na­men­to dal­l’a­van­guar­dia e il con­se­guen­te pas­so indietro.
Seb­be­ne Can­giul­lo tor­ne­rà a sten­de­re scrit­ti sul Futu­ri­smo, il ricor­do del pas­sa­to diven­ta infat­ti una costan­te sem­pre più pre­sen­te nei nuo­vi lavo­ri pit­to­ri­ci imbe­vu­ti di tra­di­zio­ne e sen­ti­men­ta­li­smo, aspet­ti per i qua­li l’ar­ti­sta ver­rà accu­sa­to di pas­sa­ti­smo e mer­can­ti­li­smo artistico.
D’al­tra par­te, il for­te lega­me con la sua cit­tà nata­le e l’at­tac­ca­men­to ai colo­ri e alla gen­te del luo­go riman­go­no per il pit­to­re il pun­to di rife­ri­men­to più impor­tan­te a cui anco­rar­si per­ché, pur viven­do con armo­nia il tem­po del­la spe­ri­men­ta­zio­ne, Can­giul­lo non riu­scì mai e in nes­sun modo ad “ucci­de­re il chia­ro di luna” pro­fes­sa­to dal Futu­ri­smo. E’ que­sto che lo fa tor­na­re pit­to­re figu­ra­ti­vo e che lo indu­ce a rac­con­ta­re il quo­ti­dia­no con un costan­te tra­spor­to di fondo.
E sarà que­sto che gli farà ama­re come Napo­li la somi­glian­te Livor­no, cit­tà nel­la qua­le vis­se l’ul­ti­mo ven­ten­nio del­la sua vita e che sen­tì da subi­to come “una ter­ra ami­ca, pron­ta all’af­fet­to, aper­ta­men­te mari­na­ra, di com­po­sto silen­zio in alcu­ne zone e di som­mes­so vocia­re in altre, esu­be­ran­te e gene­ro­sa”. Il popo­lo spon­ta­neo che l’ar­ti­sta incon­trò al suo arri­vo e soprat­tut­to l’a­mi­ci­zia con Mena Joi­mo ed Ezio Tras­si­nel­li, indus­se­ro Can­giul­lo a sta­bi­lir­si a Livor­no nei pri­mi anni ses­san­ta dove, pur sere­na­men­te inse­ri­to, vis­se una vita appar­ta­ta e non pri­va di dif­fi­col­tà. Stre­ga­to da “que­sta ter­ra di sole e di ven­to”, dai colo­ri del cie­lo e natu­ral­men­te dal mare che ammi­rò, descris­se e dipin­se con lo stes­so affet­to di quel­lo par­te­no­peo, espres­se in que­sti anni il ritor­no al figu­ra­ti­vo in esem­pi di natu­re mor­te, vedu­te di quar­tie­re, pae­sag­gi e marine. 
Anche con l’e­di­to­re Gino Bel­for­te, Can­giul­lo ebbe una pro­fon­da sin­to­nia. Cono­sciu­to nel­la libre­ria di Via Gran­de, dove veni­va­no orga­niz­za­ti inte­res­san­ti con­ve­gni ed incon­tri con gli auto­ri, con­di­vi­se con lui appas­sio­na­ti con­fron­ti cul­tu­ra­li che por­ta­ro­no nel 1968 alla pub­bli­ca­zio­ne di F. T. Mari­net­ti + [F.] Can­giul­lo = Tea­tro del­la Sor­pre­sa, in cui i biz­zar­ri con­te­nu­ti del mani­fe­sto futu­ri­sti­co scrit­to mol­ti anni pri­ma ven­ne­ro appro­fon­di­ti e som­ma­ti a pro­se, poe­sie, can­zo­ni e memo­rie mai edi­te fino ad allo­ra. Gli ulti­mi echi futu­ri­sti tor­na­no anche sul­le tele. Negli anni set­tan­ta ope­re come Ritrat­to di Mari­net­ti, Sogno, Augu­ri Tut­to Nata­le, Mehe­naah!, sono infat­ti, nel com­ples­so, reso­con­to visi­vo del­le due fac­ce che carat­te­riz­za­ro­no l’ar­ti­sta per tut­ta la vita: l’ir­ri­ve­ren­te e stra­va­gan­te spe­ri­men­ta­to­re da una par­te e, dal­l’al­tra, l’in­na­to sen­ti­men­ta­li­sta, inna­mo­ra­to del mare, dei tra­mon­ti, del­la sal­se­di­ne e degli affet­ti uma­ni a cui mai vol­le rinunciare.
Fran­ce­sco Can­giul­lo morì il 22 luglio 1977 a Livor­no, al n. 6 di Piaz­za Modigliani.

A casa giocando s’impara: La tessitura preistorica

Il Museo di Sto­ria Natu­ra­le di Livor­no a domi­ci­lio. In col­la­bo­ra­zio­ne con Coop Itinera.
A casa gio­can­do s’im­pa­ra: La tes­si­tu­ra preistorica
Atti­vi­tà per bam­bi­ni e ragaz­zi dai 7 ai 10 anni

Nuo­vo appun­ta­men­to del­la rubri­ca “A casa… Gio­can­do s’impara” pro­mos­sa dal Museo di Sto­ria Natu­ra­le di Livor­no in col­la­bo­ra­zio­ne con coop.Itinera. Met­tia­mo­ci alla pro­va con l’an­ti­ca arte del­la tes­si­tu­ra, una tec­ni­ca anti­chis­si­ma che pos­sia­mo rea­liz­za­re con sem­pli­ci stru­men­ti anche a casa. Sin dal­la pre­i­sto­ria gli uomi­ni si vesti­va­no con le pel­li degli ani­ma­li e rea­liz­za­va­no tes­su­ti al tela­io per coprir­si, era­no capa­ci di rea­liz­za­re cor­de e fili estraen­do le fibre dal­le pian­te. Segui­te l’at­ti­vi­tà pro­po­sta da Barbara.

Segui­te­ci sul sito del Museo di sto­ria Natu­ra­le e su que­sto sito, ci sarà pre­sto un nuo­vo ed inte­res­san­te argo­men­to da esplo­ra­re insie­me segui­te­ci per mag­gio­ri infor­ma­zio­ni

La terrazza Mascagni

Terrazza Mascagni

- Lau­ra Giuliano -

Seb­be­ne la sto­ria del­la Ter­raz­za Masca­gni sia abba­stan­za recen­te (1928), risa­le inve­ce a mol­to più indie­tro nel tem­po la vicen­da dell’area su cui sorge. 
Sin dal ‘600 la zona oggi occu­pa­ta dal­la Ter­raz­za Masca­gni era nota come Spia­na­ta dei Caval­leg­ge­ri per la pre­sen­za di un for­ti­no uti­liz­za­to dal­le trup­pe a caval­lo che vigi­la­va­no la linea del­la costa da attac­chi pira­ti o dal­lo sbar­co di navi sospette.
La zona diven­te­rà, nell’epoca del­la Bel­le épo­que, luo­go ric­co di diver­ti­men­ti e attra­zio­ni per i livor­ne­si; risa­le ai pri­mi del 1900 la rea­liz­za­zio­ne dell’Eden mon­ta­gne Rus­se, un gran­de par­co dei diver­ti­men­ti attrez­za­to con gio­stre, risto­ran­ti, bir­re­rie, un cine­ma­to­gra­fo e un tea­tro dove si dava­no spet­ta­co­li di ogni genere.
In segui­to alla pri­ma guer­ra l’Eden Mon­ta­gne Rus­se scom­par­ve lascian­do spa­zio ad una colo­nia elio­te­ra­pi­ca. Sem­bra che già in que­gli anni fos­se in pro­get­to la rea­liz­za­zio­ne di un’ampia ter­raz­za a mare per pub­bli­co pas­seg­gio, effet­ti­va­men­te costrui­ta tra il 1925 e il 1926 ed inti­to­la­ta a Costan­zo Cia­no. Risa­le con ogni pro­ba­bi­li­tà al 1935 la costru­zio­ne del bel­lis­si­mo gaze­bo, un magni­fi­co pal­co per la musi­ca, rea­liz­za­to su pro­get­to dell’architetto Ven­tu­ri, anda­to com­ple­ta­men­te distrut­to duran­te l’ultima guer­ra. Dopo la sua com­ple­ta rico­stru­zio­ne la Ter­raz­za fu dedi­ca­ta al noto com­po­si­to­re livor­ne­se Pie­tro Masca­gni che è ricor­da­to in que­sta gran­de ope­ra anche nel per­cor­so stes­so dei giar­di­ni, che in un pun­to par­ti­co­la­re sem­bra­no addi­rit­tu­ra dise­gna­re la for­ma di un violino. 

Terrazza P. Mascagni e Albergo Palazzo
Ter­raz­za P. Masca­gni e Alber­go Palaz­zo, 1960 circa

Audiolibro: “Un viaggio sentimentale”

Dispo­ni­bi­le in ver­sio­ne com­ple­ta anche su You­Tu­be.


Un Viaggio Sentimentale. Identità culturali nel cuore del Mediterraneo.

Pre­sen­ta­zio­ne ed approfondimenti:

A VOCE ALTA #cul­tu­ra­do­mi­ci­lio è una ini­zia­ti­va per rom­pe­re l’isolamento fisi­co e cul­tu­ra­le, in tem­pi di #iore­stoa­ca­sa, che dà voce al roman­zo di viag­gio dal tito­lo “Un viag­gio Sen­ti­men­ta­le, iden­ti­tà cul­tu­ra­li nel cuo­re del Medi­ter­ra­neo”, scrit­to dall’autore Simo­ne Len­zi ed edi­to nel­l’am­bi­to del pro­get­to Inter­reg S.MAR.T.I.C., di cui Coop Iti­ne­ra di Livor­no è sta­ta capo­fi­la. Il rac­con­to, ric­co di fasci­no e di emo­zio­ni, pren­de vita in sei audio-rac­con­ti seguen­do le tap­pe di un tour fuo­ri sta­gio­ne nel­le cin­que regio­ni com­pre­se nell’area di coo­pe­ra­zio­ne Sar­de­gna, Cor­si­ca, Ligu­ria, Var e Tosca­na alla sco­per­ta di desti­na­zio­ni fuo­ri dai cir­cui­ti turi­sti­ci tra­di­zio­na­li, luo­ghi dell’identità, di valo­re sto­ri­co, arti­sti­co, cul­tu­ra­le e pae­sag­gi­sti­co. Un vero e pro­prio viag­gio di cul­tu­ra vir­tua­le accom­pa­gna­to dal­le voci di undi­ci atto­ri e attri­ci livor­ne­si, rap­pre­sen­tan­ti del­la cul­tu­ra di que­sta cit­tà, che han­no ade­ri­to con pas­sio­ne all’i­ni­zia­ti­va, met­ten­do a dispo­si­zio­ne, gra­tui­ta­men­te, la loro sen­si­bi­li­tà artistica.

Pri­mo epi­so­dio: Un viag­gio sen­ti­men­ta­le. Un viag­gio d’in­ver­no. (Voce di Car­lo Neri)
Secon­do epi­so­dio: Fran­cia, nel Var. (Voci di Giu­lio Gra­zia­ni, Ele­na De Caro­lis, Gabrie­le Benuc­ci e Car­lo Neri)
Ter­zo epi­so­dio: In Ligu­ria (Voci di Sil­va­na Coco­rul­lo, Clau­dio Mar­mu­gi, Car­lo Neri)
Quar­to epi­so­dio: In Tosca­na (Voci di Eleo­no­ra Zac­chi, Ric­car­do De Fran­ce­sca, Car­lo Neri)
Quin­to epi­so­dio: In Sar­de­gna (Voci di Isa­bel­la Cec­chi, Luca Salem­mi, Car­lo Neri)
Sesto epi­so­dio: In Cor­si­ca (Voci di Lau­ra Cini, Ema­nue­le Bar­re­si, Car­lo Neri)
Set­ti­mo epi­so­dio: Pre­sen­ta­zio­ne degli atto­ri (tut­ti gli attori)

Acque della Salute

Livorno - Acque della Salute

- Ire­ne Corsi -

Il 31 luglio 1904 con una sfar­zo­sa ceri­mo­nia a Livor­no fu inau­gu­ra­to lo sta­bi­li­men­to ter­ma­le det­to “Acque del­la salute”.
L’esistenza di acqua bene­fi­ca pres­so Livor­no era nota dal 1800: i livor­ne­si la uti­liz­za­va­no dif­fu­sa­men­te con­tro i mali allo sto­ma­co, ma il pro­prie­ta­rio del ter­re­no in cui sgor­ga­va la sor­gen­te, il par­ro­co di San Pie­tro e Pao­lo, deci­se nel 1856, di costrui­re intor­no ad essa una chio­sco otta­go­na­le, per limi­tar­ne l’uso.
Fu solo agli albo­ri del 20 sec. che il pro­fes­sor Gio­van Bat­ti­sta Quei­ro­lo dell’Università di Pisa, por­tò avan­ti stu­di scien­ti­fi­ci che ne veri­fi­cas­se­ro le pro­prie­tà tera­peu­ti­che. Il risul­ta­to posi­ti­vo atti­rò le atten­zio­ni dell’impresario geno­ve­se Zave­rio Audi­sio, che inve­stì cospi­cui capi­ta­li in una socie­tà che si occu­pò di rea­liz­za­re lo sta­bi­li­men­to termale.
Tale ope­ra­zio­ne svol­se un ruo­lo cen­tra­le per l’economia e lo svi­lup­po urba­no dei pri­mi decen­ni del Nove­cen­to, sti­mo­lan­do le attrat­ti­ve turi­sti­che nel set­to­re ter­ma­le, oltre a quel­lo balneare.
Le ter­me avreb­be­ro cap­ta­to cin­que sor­gen­ti: Sovra­na, Coral­lo, Val­le Cor­sia, Pre­zio­sa, Vittoria.
Il com­ples­so ter­ma­le com­po­sto da tre strut­tu­re col­le­ga­te da gal­le­rie coper­te, assu­me­va la con­fi­gu­ra­zio­ne di un’esedra, con­clu­sa ai lati estre­mi da due chio­schi ottagonali.
La pro­get­ta­zio­ne del com­ples­so fu affi­da­ta all’ingegner Ange­lo Bada­lo­ni, diret­to­re dell’Ufficio tec­ni­co del Comu­ne dal 1874. Auto­re di mae­sto­se strut­tu­re otto­cen­te­sche come le Scuo­le Miche­li e il Mer­ca­to Cen­tra­le, Bada­lo­ni sep­pe espri­me­re la matri­ce acca­de­mi­ca ed eclet­ti­ca con un sapien­te e moder­no aggior­na­men­to di tema­ti­che liber­ty, che rese­ro tale strut­tu­ra uno dei pri­mi esem­pla­ri ita­lia­ni di gusto liberty.

Biblio­gra­fia

  • Fran­ce­sca Cagia­nel­li; Dario Mat­teo­ni, Livor­no, la costru­zio­ne di un’immagine: tra­di­zio­ne e moder­ni­tà nel Nove­cen­to, Livor­no, Sil­va­na edi­to­ria­le, 2003.
Livorno - Stabilimenti Acque della Salute
Livor­no – Sta­bi­li­men­ti Acque del­la Salute

Cenni sulla tipografia a Livorno nel Settecento

Venezia, Livorno

- Giae­le Mulinari -

Nel 1754 la tipo­gra­fia di Anto­nio San­ti­ni e Com­pa­gni pub­bli­ca a Livor­no il Magaz­zi­no tosca­no d’instruzione e di pia­ce­re, un perio­di­co di dura­ta trien­na­le rea­liz­za­to sul model­lo del maga­zi­ne ingle­se e por­ta­vo­ce del­le ten­den­ze cul­tu­ra­li e poli­ti­che ita­lia­ne e euro­pee. Sul fron­te­spi­zio la mar­ca tipo­gra­fi­ca, cioè il dise­gno spes­so accom­pa­gna­to da un mot­to che lo stam­pa­to­re uti­liz­za­va per con­tras­se­gna­re i volu­mi pro­dot­ti, rap­pre­sen­ta per­fet­ta­men­te l’idea di una Livor­no ine­di­ta: sot­to la for­ti­fi­ca­zio­ne mura­ria e lo sguar­do di Fer­di­nan­do I° che si erge a monu­men­to sim­bo­lo del­la cit­tà, Pal­la­de e Mer­cu­rio atten­do­no in riva al mare una bar­ca che tra­spor­ta un cari­co di libri. La dea del­la sapien­za e del­le arti e il pro­tet­to­re dell’eloquenza e del com­mer­cio aspet­ta­no pazien­te­men­te a riva lo sbar­co di un nuo­vo sape­re, quel­la cul­tu­ra dei Lumi che di li a poco avreb­be fat­to di que­sta ter­ra medi­ter­ra­nea la sua più impor­tan­te fuci­na di diffusione. 
Nel con­te­sto di tol­le­ran­za e liber­tà favo­ri­te dal­la fine del Cin­que­cen­to con l’emanazione del­le Leg­gi Paten­ti, Livor­no diven­ta infat­ti nel Set­te­cen­to uno dei cen­tri più atti­vi nel­la pro­du­zio­ne del com­mer­cio libra­rio. D’altra par­te, affac­cia­ta sul mare, dota­ta di un por­to, cir­con­da­ta da vie flu­via­li che la col­le­ga­no ai cen­tri cul­tu­ra­li di Pisa e Firen­ze, la cit­tà è for­te­men­te age­vo­la­ta nel tra­sfor­ma­re il com­mer­cio dei libri nell’attività più ric­ca e fio­ren­te di que­gli anni. Inol­tre, la nuo­va Leg­ge sul­la Stam­pa ema­na­ta da Fran­ce­sco Ste­fa­no di Lore­na nel 1743 che san­ci­va al pote­re sta­ta­le la deci­sio­ne defi­ni­ti­va di cosa potes­se esse­re mes­so al tor­chio, sem­bra asse­con­da­re più che mai le intui­zio­ni dei mer­can­ti e degli arti­gia­ni labro­ni­ci che pre­sto dan­no vita ad una fit­ta rete di offi­ci­ne tipografiche. 
In cit­tà gli stam­pa­to­ri si tro­va­no ad ope­ra­re in con­di­zio­ni di estre­ma liber­tà a tal pun­to che qui si dif­fon­de il feno­me­no cono­sciu­to come stam­pa alla mac­chia con cui pub­bli­ca­re ope­re proi­bi­te altro­ve. Orfa­ne del nome dell’autore o pri­ve del­le indi­ca­zio­ni edi­to­ria­li, alcu­ne vedo­no la luce per la pri­ma vol­ta; altre diven­ta­no pro­ta­go­ni­ste di corag­gio­se ristampe. 
Emble­ma­ti­ci l’esempio del Dei delit­ti e del­le pene di Cesa­re Bec­ca­ria, la cui edi­tio prin­ceps vie­ne rea­liz­za­ta nel 1764 nel­la tipo­gra­fia di Mar­co Col­tel­li­ni allo­ra ope­ran­te nell’odierna Via Gran­de, e la ter­za edi­zio­ne dell’Ency­clo­pe­die di Dide­rot e D’Alembert, com­po­sta tra il 1770 e il 1779 dal­la stam­pe­ria omo­ni­ma, appo­si­ta­men­te costi­tui­ta­si in que­gli anni alla gui­da del pro­mo­to­re Giu­sep­pe Aubert. Ope­re sim­bo­lo dell’Illuminismo ita­lia­no e fran­ce­se rap­pre­sen­ta­no entram­be il valo­re degli edi­to­ri livor­ne­si nel­la capa­ci­tà di rea­liz­za­zio­ne di pro­get­ti rite­nu­ti impossibili. 
E se da una par­te il meri­to del trat­ta­to del gio­va­ne mar­che­se lom­bar­do è soprat­tut­to teo­ri­co e tale da por­ta­re il lun­gi­mi­ran­te gran­du­ca Pie­tro Leo­pol­do ad abo­li­re la pena di mor­te in Tosca­na il 30 novem­bre 1786, dall’altra si aggiun­ge anche quel­lo tec­ni­co, com­po­si­ti­vo e cal­co­gra­fi­co: com­po­sta di 33 volu­mi in folio, di cui 17 di testo, 11 di plan­ches e 5 di sup­ple­men­ti l’edizione livor­ne­se del dizio­na­rio del­le scien­ze, del­le arti e dei mestie­ri appa­re infat­ti come un’opera di altis­si­ma qua­li­tà dove l’eleganza dei carat­te­ri, l’armonia del­le inci­sio­ni e la com­po­stez­za del testo si accor­da­no per­fet­ta­men­te tra loro.

Magazzino toscano d'instruzione e di piacere