Il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con la coop. Itinera, organizza il campus multidisciplinare per i bambini tra i 6 ed i 12 anni. A partire dal 29 agosto fino al 9 settembre compresi, dal lunedì al venerdì i bambini potranno seguire quotidianamente molte attività sia a tema scientifico che creativo.
Per maggiori informazioni:
Segreteria del Museo di Storia Naturale, dal lunedì al venerdì 9.00 – 13.00 tel. 0586 266 711 e‑Mail
La rassegna dedicata ai talk sui mestieri del cinema, è promossa dalla Biblioteca Labronica di Villa Maria, centro di documentazione sulle arti dello spettacolo, e organizzata da Cooperativa Itinera. In contemporanea agli incontri con i professionisti del cinema, per celebrare il cinema di Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita, la mostra di Valentina Restivo dal titolo “io sono una forza del passato”. Inoltre sarà ricordata la figura del produttore di Pasolini, Alfredo Bini, livornese, che Simone Isola ha così ben delineato in “Alfredo Bini Ospite Inatteso”. Il documentario, vincitore del nastro d’Argento 2016, sarà proiettato in un evento speciale e gratuito, lunedì 22 agosto all’Arena Fabbricotti alle ore 21.30. Uno incontro sarà dedicato a Monica Vitti, recentemente scomparsa, grazie al volume di Cristina Borsatti. Il ritratto di Monica Vitti nel manifesto dell’iniziativa è di Valentina Restivo.
La rassegna comprende inoltre incontri con attori e registi, per parlare del cinema italiano di oggi. In particolare: Flavio Parenti, che in veste di attore ha lavorato con Luca Guadagnino e Woody Allen, e il giovane Federico Cesari, divenuto celebre con la serie Netflix “Skam” e ora protagonista della serie “Tutto chiede salvezza” di Francesco Bruni.
Gli eventi sono a ingresso libero. La rassegna vede la collaborazione di Cinema 4Mori, Kinoglaz, FIPILI Horror Festival, LaFeltrinelli. Inoltre grazie alla collaborazione con FISAR Livorno, alcuni degli eventi saranno conclusi con una degustazione di vini del territorio, gentilmente offerti dalle cantine “La Tanna” di Collesalvetti, “Sant’Agnese” di Piombino, e “La Regola” di Riparbella.
Inoltre:
lunedì 1 agosto dopo l’evento a Villa Maria con i protagonisti del film, la proiezione di “Giulia “ di C. De Caro, Sguardi in Fortezza, Fortezza Vecchia, h 21.30 (7 euro)
lunedì 8 agosto dopo la presentazione a Villa Maria del volume su Dario Argento di Roberto Lasagna, la proiezione di “Occhiali neri “di D.Argento, Arena Fabbricotti, Viale della Libertà 30, h 21.30 (6 euro)
VILLAMARIA – Centro di documentazione sulle arti dello spettacolo – Biblioteca Labronica Via F. Redi 22 – (ingresso anche da Via Calzabigi 54) – Livorno Per informazioni e prenotazioni (lunedì a sabato 8.30/13.30): Tel. 0586219265 |
Per informazioni e prenotazioni Biblioteca dei ragazzi Villa Fabbricotti tel 0586/824524 da lunedì a sabato ore 9.00 – 12.00 mercoledì ore 16.30 – 18.30
Dal 4 luglio all’8 settembre torna alla Biblioteca Labronica sezione Ragazzi di villa Fabbricotti il progetto A che libro giochiamo? Interventi di animazione alla lettura per bambini coordinati e ideati da coop.Itinera in collaborazione con il Comune di Livorno. I giorni saranno il lunedì ed il giovedì prevalentemente dalle 17.30 alle 19.00 con interventi dedicati soprattutto alla fascia dei più piccoli 4 – 5 anni. Un articolato programma di incontri dedicati alla lettura ed attività di laboratorio ludico-creative che si svolgeranno prevalentemente negli spazi esterni della biblioteca. Obiettivo degli incontri è quello di far entrare il libro nell’universo affettivo dei bambini, avvicinandoli al piacere dell’ascolto, considerato prima forma di lettura, favorire l’orientamento dei più piccoli rispetto allo spazio biblioteca, un luogo nel quale possono incontrarsi e sperimentare nuove attività, insegnare loro a rielaborare e far propria una storia, entrarci dentro viverla con le proprie emozioni, modificarla e cambiarla anche attraverso la propria fantasia. Ogni incontro partirà dalla lettura di un racconto; sono stati scelti per l’occasione libri originali di recente pubblicazione che rappresentano delle novità nell’ambito della letteratura per l’infanzia. A seguire si svolgeranno attività ludiche di laboratorio a tema con il contenuto della storia scelta. Le attività sono coordinate da personale qualificato della cooperativa Itinera che ha coordinato durante tutto l’anno scolastico le attività di animazione alla lettura rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.
BIBLIOTECAALMARE Riparte il 13 giugno il servizio di prestito gratuito
A cura di: Biblioteca Labronica – Coop Itinera
Per la stagione balneare 2022 la Biblioteca Labronica in collaborazione con la Cooperativa Itinera torna a realizzare il servizio di prestito bibliotecario al mare. Per l’occasione sarà attivato uno scaffale mobile presso lo stabilimento balneare Onde del Tirreno (ex bagni Pejani) e qui sarà possibile trovare titoli per adulti, ragazzi e bambini: ultime novità, narrativa fantasy, gialli, classici, sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Il servizio è completamente gratuito. Il calendario prevede appuntamenti settimanali: tutti i lunedì di giugno, tutti i martedì di luglio e di agosto. Bibliotecari esperti offriranno informazioni relative al sistema bibliotecario di Livorno e della sua provincia, fornendo consulenza bibliografica individuale.
Torna il compleanno al Museo di Storia Naturale di Livorno! I bambini dai 5 ai 12 anni potranno scegliere di festeggiare il proprio compleanno negli spazi del museo partecipando a divertenti attività a tema. Sarà l’occasione per visitare con gli amici il museo, le sue bellissime sale e gli ampi spazi del parco nella bella stagione: Giorni per festeggiare: il giovedì e la domenica dalle 16.00 alle 18.30.
Come organizzare il compleanno?
Contatta la segreteria del Museo e concorda la data e l’attività ludica da realizzare.
1. Contatta la segreteria del Museo e prendi accordi
+-
Prima di procedere è necessario concordare con la segreteria la data e l’attività ludica da realizzare. Puoi contattare la segreteria per:
Telefono: 0586 266 711 da lunedì a venerdì ore 9.00 – 13.00
e‑Mail:
2. Scarica il regolamento, firmalo ed invialo
+-
Dopo aver contattato la segreteria del museo è necessario scaricare qui il regolamento, firmarlo ed inviarlo via e‑Mail all’indirizzo:
La miniera di Montecatini Val di Cecina è un’antica miniera di rame situata a circa un km dal centro storico. Rimasta attiva fino al 1907 è stata nel corso del XIX secolo la più grande miniera di rame d’Europa. Qui è nata la società Montecatini, una delle maggiori industrie europee, confluita poi nella celebre Montedison. Per i visitatori è l’occasione di un affascinante viaggio per conoscere le tecniche di estrazione e le storie dei minatori. Oggi il visitatore può ammirare le strutture ottocentesche legate all’estrazione, le ex Laverie, parte delle gallerie percorribili a piedi, gli ex uffici della Direzione.
Realizzato nell’ambito del Programma Interreg Marittimo 2014 – 2020, l’evento si svolgerà il giorno 9 giugno dalle ore 9.00 presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Via Roma 234, Livorno. Seguirà un light lunch offerto.Il progetto QMbac, nell’ambito della programmazione INTERREGITALIA/FRANCIAMARITTIMO 2014/2020, presenta e condivide il marchio Quality Made Travel Different e le sue realizzazioni, quali opportunità di integrazione con strategie e progettualità turistiche e culturali della città di Livorno e della Toscana in rapporto a Liguria, Corsica, Sardegna e VAR.
Appuntamenti per bambini al Museo Civico G. Fattori
Le cooperative Itinera Agave e Coop. Culture in collaborazione con il Museo Civico G. Fattori, Comune di Livorno, organizzano un ricco programma di appuntamenti estivi pensati per i piccoli visitatori. Il martedì e giovedì dal 21 giugno all’ 8 settembre dalle 9.15 alle 12.30 saranno realizzati dei laboratori artistici, creativi e ludici incentrati sulla tradizione artistica livornese, vera protagonista del museo. Le attività promosse e coordinate in collaborazione con il Comune di Livorno, rivolte ai bambini tra 6 e 11 anni, prevedono per ogni giornata una visita interattiva nelle splendide sale del Museo o negli ampi spazi del parco di Villa Mimbelli, ad ogni laboratorio artistico-creativo, segue sempre un’ attività ludica nel parco o giochi in movimento. A questo si aggiungono altre interessanti attività come: lezioni di yoga, recitazione, trucco artistico e realizzazioni artistiche temporanee (installazioni nel parco o dentro il museo stesso).
Il racconto dell’appassionate vicenda del territorio. Incontri, appuntamenti, approfondimenti.
L’area della Bassa Val di Cecina, che in epoca preistorica si presentava come una vasta palude con insediamenti posti sia sulla collina che sulle aree emerse, nel tempo ha subito grandi trasformazioni, prima con gli etruschi con i romani, e In epoca medievale, per diventare centro di produzione mineraria e industrial a la bonifica leopoldina e alla piantumazione della pineta. Infine, nell’ultimo secolo, la città si espande e diventa il centro attivo di oggi Una storia come questa merita di essere raccontata attraverso incontri conviviali nelle cornice del parco della Cinquantina.
Organizzazione: Itinera – Comune di Cecina- FONDAZIONELIVORNO – FONDAZIONELIVORNOARTE E CULTURA con la collaborazione del Dott. Alessandro Furiesi