Menu Chiudi
Coop Itinera Home

Note di Natale

◢ cul­tu­ra e turismo

Musica e concerti a Castagneto Carducci

Clic­ca per ingrandire

Note di Nata­le. Musi­ca e Con­cer­ti a Casta­gne­to Car­duc­ci è la ras­se­gna gra­tui­ta e aper­ta a tut­ta la cit­ta­di­nan­za che pro­po­ne cin­que imper­di­bi­li appun­ta­men­ti musi­ca­li, orga­niz­za­ti dal­la Scuo­la Comu­na­le di Musi­ca in col­la­bo­ra­zio­ne con la Filar­mo­ni­ca Comu­na­le di Casta­gne­to Car­duc­ci e coor­di­na­ti da Coop. Itinera.

  • Vener­dì 8 dicem­bre, a par­ti­re dal­le 15:00 pri­mo appun­ta­men­to con la tra­di­zio­na­le Accen­sio­ne dell’albero di Nata­le in Piaz­za del Popo­lo e la musi­ca del­la Filar­mo­ni­ca Comunale.
  • Dome­ni­ca 10 dicem­bre alle 21.00, al Tea­tro Roma, musi­cal-con­cer­to Jesus Chri­st Super­star in un’o­ri­gi­na­le riscrit­tu­ra per pia­no e voci inter­pre­ta­ta dal­l’or­mai ama­tis­si­mo cast tut­to livornese.
  • Vener­dì 22 dicem­bre alle 17.00, al Tea­tro Roma, Con­cer­to di Nata­le degli allie­vi e del­le allie­ve del­la Scuo­la Comu­na­le di Musi­ca di Casta­gne­to Car­duc­ci, intro­dot­to dal­la Ban­da del­la Filar­mo­ni­ca Comunale.
  • Saba­to 23 dicem­bre alle 21:00, al Tea­tro Roma, Con­cer­to di Nata­le del­la Filar­mo­ni­ca Comu­na­le diret­ta dal M° Luca Car­duc­ci; a segui­re, allie­vi e inse­gnan­ti pre­sen­te­ran­no il cor­so a indi­riz­zo ban­di­sti­co orga­niz­za­to dal­la Filarmonica.
  • Saba­to 6 gen­na­io alle 17.00, al Tea­tro Roma, Con­cer­to dell’Epifania diret­to dal M° Cri­stia­no Gras­so. Il Coro Spring­Ti­me pre­sen­te­rà un reper­to­rio ori­gi­na­lis­si­mo che spa­zie­rà dai bra­ni di Nata­le più clas­si­ci pas­san­do attra­ver­so i gran­di suc­ces­si del­la musi­ca di ieri e di oggi.

Un viaggio fra le pagine

◢ cul­tu­ra e turismo

Rassegna letteraria

Saba­to 11 Novem­bre alle ore 17, pres­so la Biblio­te­ca di Scar­li­no C.Mariotti, avrà ini­zio avrà ini­zio la ras­se­gna let­te­ra­ria “Un viag­gio fra le pagi­ne”. Gli incon­tri, che si svol­ge­ran­no per sei set­ti­ma­ne con­se­cu­ti­ve, sono pro­mos­si dall’Assessorato alla Cul­tu­ra del Comu­ne di Scar­li­no e orga­niz­za­ti con la col­la­bo­ra­zio­ne del­la Coo­pe­ra­ti­va Iti­ne­ra che gesti­sce i ser­vi­zi pres­so la Biblio­te­ca Mariot­ti di Scar­li­no. Mol­te­pli­ci sono le tema­ti­che che ver­ran­no affron­ta­te: dal­la sto­ria loca­le di Scar­li­no e del­l’al­ta Marem­ma alla resi­sten­za del­le don­ne, dal­la malat­tia alle bio­gra­fie, pas­san­do per temi sen­si­bi­li come i bul­li­smi, i fem­mi­ni­smi, i movi­men­ti LGBTQI+ e l’e­du­ca­zio­ne alle dif­fe­ren­ze. La biblio­di­ver­si­tà sarà il filo con­dut­to­re che uni­rà que­sti incon­tri. Sag­gi­sti­ca, roman­zo, poe­sia e bio­gra­fia saran­no i gene­ri che ver­ran­no disve­la­ti incon­tro dopo incon­tro. Par­te­ci­pe­ran­no i seguen­ti auto­ri e autri­ci: Fio­ren­za Mariot­ti (Saba­to 11 Novem­bre), Patri­zia Sca­pin (Saba­to 18 novem­bre) Sacha Naspi­niValen­ti­na San­ti­ni (Saba­to 25 Novem­bre), Miche­le Pao­let­ti (Saba­to 2 Dicem­bre), Ric­car­do Paren­ti (Gio­ve­dì 7 Dicem­bre) e Han­ka Bion­di (Saba­to 16 Dicembre).

Un’oc­ca­sio­ne per cono­sce­re una biblio­te­ca in un luo­go uni­co del­la Tosca­na: Scar­li­no. vi spet­tia­mo per crea­re insie­me una comu­ni­tà narrante!”


Corsi di fotografia

◢ cor­si e formazione

Corsi di fotografia presso il Museo di Storia Naturale di Livorno

Cor­so base di foto­gra­fia: si svol­ge­rà dal 21/10 al 25/11 ed è com­pren­si­vo di 7 appun­ta­men­ti di cui 5 lezio­ni teo­ri­che + eser­ci­ta­zio­ni in clas­se e 2 usci­te di gruppo.
Cor­so di Street & Urban Pho­to­gra­phy: si svol­ge­rà dal 21/10 al 02/12 ed è com­pren­si­vo di 7 lezio­ni del­la dura­ta di 2 ore e mez­za cia­scu­na di cui 2 usci­te foto­gra­fi­che in esterna.
Sede dei cor­si: Museo di Sto­ria Natu­ra­le del Medi­ter­ra­neo, via Roma 234 Livor­no.


Scuola Comunale di Musica di Castagneto Carducci CFDMA: gli Open Days 2023 e tutte le informazioni sul nuovo anno scolastico

◢ cor­si e formazione

Corsi di musica – e non solo – per tutte le età!

La Scuo­la Comu­na­le di Musi­ca CFDMA (Cen­tro di For­ma­zio­ne e Dif­fu­sio­ne del­la Musi­ca e del­le Arti), che da quest’anno fa il suo ingres­so nel pano­ra­ma dei ser­vi­zi cul­tu­ra­li e edu­ca­ti­vi di Coop. Iti­ne­ra, dà il via a un nuo­vo anno scolastico.
Da oltre 40 anni, la Scuo­la di Musi­ca di Casta­gne­to con­cor­re alla dif­fu­sio­ne del­l’i­stru­zio­ne musi­ca­le qua­le ele­men­to essen­zia­le per la cre­sci­ta cul­tu­ra­le, socia­le e intel­let­tua­le di tut­ta la comu­ni­tà, offren­do cor­si indi­vi­dua­li e col­let­ti­vi pen­sa­ti per tut­te le fasce d’età e per tut­ti i livel­li di appro­fon­di­men­to strumentale.
A fine set­tem­bre, la Scuo­la apri­rà le sue por­te per tre gior­na­te di Open Days (19, 21 e 22 set­tem­bre) dedi­ca­te alla pre­sen­ta­zio­ne dei cor­si, dove gli uten­ti potran­no appro­fit­ta­re di una pro­va gra­tui­ta degli stru­men­ti e potran­no cono­sce­re i docen­ti e le offer­te for­ma­ti­ve del­la Scuola.


Museo delle Miniere

◢ cul­tu­ra e turismo

Alla scoperta della miniera di rame più grande d’Europa

La minie­ra di Mon­te­ca­ti­ni Val di Ceci­na è un’antica minie­ra di rame situa­ta a cir­ca un km dal cen­tro sto­ri­co. Rima­sta atti­va fino al 1907 è sta­ta nel cor­so del XIX seco­lo la più gran­de minie­ra di rame d’Europa. Qui è nata la socie­tà Mon­te­ca­ti­ni, una del­le mag­gio­ri indu­strie euro­pee, con­flui­ta poi nel­la cele­bre Montedison.
Per i visi­ta­to­ri è l’occasione di un affa­sci­nan­te viag­gio per cono­sce­re le tec­ni­che di estra­zio­ne e le sto­rie dei mina­to­ri. Oggi il visi­ta­to­re può ammi­ra­re le strut­tu­re otto­cen­te­sche lega­te all’estrazione, le ex Lave­rie, par­te del­le gal­le­rie per­cor­ri­bi­li a pie­di, gli ex uffi­ci del­la Direzione.


Compleanno al Museo

◢ didat­ti­ca per bam­bi­ni e famiglie

Festeggiare il compleanno al Museo di Storia Naturale di Livorno

Importante

Dal 1 otto­bre 2023 al 31 gen­na­io 2024 il ser­vi­zio com­plean­ni è sospe­so a cau­sa dei lavo­ri di rial­le­sti­men­to dei set­to­ri espo­si­ti­vi. Ver­rà data comu­ni­ca­zio­ne del­la ripar­ten­za del servizio.