Menu Chiudi

Tour in battello in occasione di Straborgo Festival

Un’opportunità per immergersi in un’esperienza indimenticabile e portare con sé un ricordo della nostra favolosa città!

Il Bat­tel­lo Mar­co Polo sarà pre­sen­te duran­te Stra­bor­go 2023, l’e­ven­to esti­vo che ani­me­rà il quar­tie­re di Bor­go Cap­puc­ci­ni. Tour con par­ten­ze sera­li dal 1 al 4 giu­gno, dal­le 19.30 fino alle 23.30!
Un’op­por­tu­ni­tà per ren­de­re anco­ra più uni­ca que­sta straor­di­na­ria festa cittadina.
Per infor­ma­zio­ni, pre­no­ta­zio­ni ed acqui­sto bigliet­ti con­sul­ta­re il nostro sito www​.tou​rin​bat​tel​lo​.livor​no​.it nel­la pagi­na dedi­ca­ta all evento.


Optical e Design – dal 19 al 4 giugno

Seconda mostra temporanea della rassegna Abitare il Museo

Vener­dì 19 mag­gio alle ore 18:00 inau­gu­ra Opti­cal e Desi­gn, la secon­da mostra tem­po­ra­nea del­la ras­se­gna Abi­ta­re il Museo che, nei mesi di mag­gio e giu­gno, ripor­ta alla luce una sele­zio­ne di ope­re dai depo­si­ti dei Musei civici.
La mostra sarà aper­ta tut­ti i gior­ni dal­le 10:00 alle 19:00 con ora­rio con­ti­nua­to fino a dome­ni­ca 4 giu­gno, sem­pre a ingres­so libe­ro e accom­pa­gna­ta da un calen­da­rio di appun­ta­men­ti col­la­te­ra­li. (la mostra sarà chiu­sa per la gior­na­ta di San­ta Giu­lia il 22 maggio).


Campus “D’estate giocando s’impara”

Campus multidisciplinare per bambini dai 6 ai 12 anni

Cam­pus esti­vo al Museo di Sto­ria Natu­ra­le del Medi­ter­ra­neo, Livorno.
Sono aper­te le iscri­zio­ni al cam­pus esti­vo D’e­sta­te gio­can­do s’im­pa­ra per bam­bi­ni dai 6 ai 12 anni com­pre­si e che si svol­ge­rà dal 12 giu­gno al 4 ago­sto 2023 tut­ti i gior­ni dal lune­dì al vener­dì. Nume­ro­si i labo­ra­to­ri (diver­si­fi­ca­ti per fascia di età): ludo­scien­za (archeo­lo­gia, zoo­lo­gia, paleon­to­lo­gia, bota­ni­ca), edu­ca­zio­ne cor­po­rea, gio­chi tea­tra­li e musi­ca­li, arte scien­za, ani­ma­zio­ne let­tu­ra, gio­co­le­ria, dama e scacchi.
Ulte­rio­ri info e costi sul nostro por­ta­le prenotazioni.


Tour di Livorno in battello

Giro nei fossi medicei a bordo del battello Marco Polo

Sco­pri­re Livor­no da una nuo­va prospettiva.
Il Tour in bat­tel­lo tra i cana­li medi­cei è l’occasione miglio­re per cono­sce­re Livor­no sot­to il suo pro­fi­lo sto­ri­co, archi­tet­to­ni­co e folkloristico.
Duran­te la navi­ga­zio­ne si attra­ver­se­ran­no i carat­te­ri­sti­ci quar­tie­ri del­la cit­tà, Pon­ti­no, Vene­zia, Ovo Sodo e si potran­no ammi­ra­re anti­che for­tez­ze, sto­ri­ci e impo­nen­ti palaz­zi, tipi­che can­ti­ne dei pesca­to­ri aper­te sull’acqua che con­ser­va­no anco­ra la tra­di­zio­ne mari­na­ra di un tempo.
Un affac­cio sul por­to Medi­ceo amplie­rà il pano­ra­ma fino a scor­ge­re all’orizzonte le iso­le dell’arcipelago toscano.


Museo delle Miniere

Prenotazione on-line visite guidate

La minie­ra di Mon­te­ca­ti­ni Val di Ceci­na è un’antica minie­ra di rame situa­ta a cir­ca un km dal cen­tro sto­ri­co. Rima­sta atti­va fino al 1907 è sta­ta nel cor­so del XIX seco­lo la più gran­de minie­ra di rame d’Europa. Qui è nata la socie­tà Mon­te­ca­ti­ni, una del­le mag­gio­ri indu­strie euro­pee, con­flui­ta poi nel­la cele­bre Montedison.
Per i visi­ta­to­ri è l’occasione di un affa­sci­nan­te viag­gio per cono­sce­re le tec­ni­che di estra­zio­ne e le sto­rie dei mina­to­ri. Oggi il visi­ta­to­re può ammi­ra­re le strut­tu­re otto­cen­te­sche lega­te all’estrazione, le ex Lave­rie, par­te del­le gal­le­rie per­cor­ri­bi­li a pie­di, gli ex uffi­ci del­la Direzione.


Compleanno al Museo

Tor­na il com­plean­no al Museo di Sto­ria Natu­ra­le di Livor­no! I bam­bi­ni dai 5 ai 12 anni potran­no sce­glie­re di festeg­gia­re il pro­prio com­plean­no negli spa­zi del museo par­te­ci­pan­do a diver­ten­ti atti­vi­tà a tema.
Sarà l’occasione per visi­ta­re con gli ami­ci il museo, le sue bel­lis­si­me sale e gli ampi spa­zi del par­co nel­la bel­la stagione:
Gior­ni per festeg­gia­re: il gio­ve­dì e la dome­ni­ca dal­le 16.00 alle 18.30.

Come orga­niz­za­re il compleanno?

  1. Con­tat­ta la segre­te­ria del Museo e con­cor­da la data e l’at­ti­vi­tà ludi­ca da realizzare.
  2. Sca­ri­ca il rego­la­men­to ed invia­lo firmato
  3. Com­pi­la il modu­lo di richiesta
1. Con­tat­ta la segre­te­ria del Museo e pren­di accordi 
+ -

Pri­ma di pro­ce­de­re è neces­sa­rio con­cor­da­re con la segre­te­ria la data e l’atti­vi­tà ludi­ca da rea­liz­za­re.
Puoi con­tat­ta­re la segre­te­ria per:

2. Sca­ri­ca il rego­la­men­to, fir­ma­lo ed invialo 
+ -

Dopo aver con­tat­ta­to la segre­te­ria del museo è neces­sa­rio sca­ri­ca­re qui il rego­la­men­to, fir­mar­lo ed inviar­lo via e‑Mail all’in­di­riz­zo:

» SCARICA REGOLAMENTO

3. Com­pi­la il modu­lo di richiesta 
+ -

    IMPORTANTE:

    Nome e cognome:

    Nume­ro di telefono:

    Indi­riz­zo e‑Mail:

    Nome e cogno­me del/della festeggiato/a:

    Età:

    Data del­la festa:

    Ora­rio del­la festa:

    Tipo di attività:

    Nume­ro bam­bi­ni partecipanti:

    Nume­ro adul­ti presenti:

    Costo con­cor­da­to €:

    Il/la sottoscritto/a dichia­ra di effet­tua­re il PAGAMENTO ANTICIPATO con boni­fi­co ban­ca­rio alme­no 3 gior­ni pri­ma la data del­la festa al seguen­te IBAN IT 05 R 05387 13900 000035212045 inte­sta­to a ITINERA PROGETTIRICERCHE

    Come cau­sa­le inse­ri­re data del­la festa più nome del/della festeggiato/a.

    Dati per la fatturazione

    Nome e cognome

    Indi­riz­zo (via, n. civi­co, CAP e città)

    Data di nascita

    Comu­ne di nascita

    Codi­ce Fiscale

    Dichia­ra­zio­ni