PROGRAMMA INTERREG MARITTIMO (2014 – 2020)
La Cooperativa Itinera opera nell’ambito del programma Interreg Marittimo dal 2016 con lo scopo di promuovere il turismo culturale del territorio toscano costiero, e in particolare dell’area livornese, ponendola in relazione con le regioni su cui insiste il progetto: la Liguria, la Sardegna, la Corsica e il Var. Attraverso la collaborazione con realtà che operano in queste aree, Itinera ha costruito un partenariato, di cui è capofila, per la creazione del brand denominato Quality Made, frutto del progetto S.MAR.T.I.C. che ha certificato un primo gruppo di imprese con vocazione turistica ed è proseguito con i progetti QMbac e TRIS.
La parola chiave che ha guidato questi anni di progettazione è “sostenibilità”, intesa come attenzione al pianeta, sia nella gestione delle attività turistiche che educazione del turista, affinchè abbia un comportamento corretto e rispettoso del territorio che vive temporaneamente come ospite. L’identità dei luoghi è l’altro elemento trainante, poiché seppure queste regioni sono legate dal Mar Mediterraneo ed è possibile rintracciare legami storici e culturali, ogni territorio conserva una individualità che è l’elemento di interesse per il turista viaggiatore. La tipologia di viaggiatore a cui il brand si rivolge è, infatti, il viaggiatore consapevole, che ricerca luoghi meno battuti dal turismo di massa, per gustare cultura e sapori autentici e sentirsi come a casa: “travel like a local”.
All’interno di questa progettualità Itinera ha posto la città di Livorno al centro per incentivare un percorso di promozione e valorizzazione turistica della più grande area portuale della Toscana, che è stata città medicea e porto del Mediterraneo per tutto il secolo XIX.
I PROGETTI

S.MAR.T.I.C., acronimo di «Sviluppo Marchio Territoriale Identità Culturale» è cofinanziato per 1,5 mln di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dal Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014 – 2020, ed ha lo scopo di promuovere l’area di cooperazione (Toscana, Liguria, Francia, Corsica e Sardegna nelle province costiere) da un punto di vista turistico, mediante la definizione di uno standard per un marchio di qualità di Identità Culturale. Partito a gennaio 2017, S.MAR.T.I.C. è un progetto proposto e realizzato da imprese con una profonda conoscenza dei territori nei quali operano, il cui obiettivo è quello di intercettare il mercato di quelli che hanno definito “viaggiatori consapevoli”, turisti alla ricerca di emozioni e luoghi veri e desiderosi di entrare in contatto con la cultura locale, in cerca della qualità e della narrazione dei territori, attirati da luoghi veri e unici. Un mercato reso possibile anche da internet e dai social network che permettono di scoprire piccole realtà in aree sconosciute. Obiettivo del progetto S.MAR.T.I.C. è promuovere l’area di cooperazione del programma Italia-Francia “Marittimo” come meta turistica omogenea pur nella diversità delle regioni coinvolte. A questo fine, il progetto prevede la definizione dei criteri di un marchio di identità turistico-culturale riconosciuto, attribuito ad un primo gruppo di imprese della filiera turistica allargata con il fine di valorizzarle e aumentare l’incoming del target di riferimento.
I partner sono: Itinera Progetti e Ricerche (capofila), Consorzio Pegaso, Dafne, Consorzio Due Riviere, CGPME Corsica, CCIFM Marseille, Controllo Qualità.

QM bac, acronimo di «Quality Made Business Acceleration», ha un valore complessivo di 635.034,46 euro ed è cofinanziato per 539.779,30 euro dal programma INTERREG Italia-Francia “Marittimo” 2014 – 2020 attraverso il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR). Esso ha lo scopo di promuovere l’area di cooperazione del “Marittimo” (Liguria, Corsica, Sardegna, province costiere della Toscana e dipartimenti del Var E Alpi Marittime nella regione PACA) e in particolare la competitività delle micro, piccole e medie imprese dello spazio di cooperazione nelle filiere prioritarie transfrontaliere, legate alla crescita blu e verde. Partito a maggio 2020, QM bac è un progetto che ha come obiettivo generale l’incubazione/accelerazione di 12 neoimprese (costituite tra 0 e 2 anni, 3 anni per le startup innovative) della filiera turistica identitaria operanti in aree urbane – quartieri a minor attrattività turistica, criticità socioculturale e a rischio spopolamento commerciale -, attraverso l’erogazione di servizi consulenziali che ne favoriscano l’accelerazione commerciale e il posizionamento sul mercato turistico sostenibile locale, nazionale, transfrontaliero ed internazionale. QM bac nasce dalla capitalizzazione del Progetto Interreg “Marittimo” S.MAR.T.I.C. (2017 – 2019) e in particolare dal successo del marchio Quality Made da esso prodotto. Già attribuito a 73 imprese dell’area di cooperazione, il disciplinare del marchio è basato sui tre pilastri della responsabilità culturale, ambientale e sociale avendo come riferimento prodotti e servizi identitari e prevedendo relativi processi, soluzioni e azioni di promozione.
I partner sono: Itinera Progetti e Ricerche (capofila), Agorà Sardegna, Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille, Pegaso Network, Cooperativa Dafne, Sud Concept.

TRIS, acronimo di «Turismo Rurale Identitario Sostenibile», ha un valore complessivo di 592.322,40 euro ed è cofinanziato per 449.924,04 euro dal programma INTERREG Italia-Francia “Marittimo” 2014 – 2020 attraverso il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR). Il progetto ha l’obiettivo generale di rafforzare il tessuto imprenditoriale delle imprese «micro, piccole e medie» dell’area di cooperazione transfrontaliera nelle filiere prioritarie legate alla crescita blu e verde e di consolidare le imprese operanti utilizzando l’identità e la responsabilità come valore per la promozione, ma anche come strumento per la gestione dell’impresa. TRIS nasce dalla capitalizzazione di tre esperienze di precedenti progetti, S.MAR.T.I.C, che ha realizzato il marchio Quality Made, Vivimed e Prometea. Il marchio è assegnato alle 45 aziende che dimostrano di rispettare un disciplinare basato sui tre pilastri della responsabilità culturale, ambientale e sociale avendo come riferimento prodotti e servizi identitari e prevedendo relativi processi, soluzioni e azioni di promozione.
I partner sono: Consorzio Pegaso (capofila), Cooperativa Itinera, Consorzio Due Riviere, Chambre de Commerce Italienne pour la France de Marseille, Regione Toscana, Regione Liguria, Agenzia Laore Sardegna, Lucense ScaRL, Università degli Studi di Sassari ‑Dipartimento di Agraria, Chambre d’Agriculture de Haute-Corse.
QUALITY MADE TRAVEL DIFFERENT
L’ambizione di creare una comunità sempre più numerosa, consapevole e riconoscibile di imprese dell’area di cooperazione del programma Interreg Italia-Francia “Marittimo” accomunata dal marchio Quality Made sta alla base della progettualità qui descritta. Il brand Quality Made rappresenta il riconoscimento alla qualità del lavoro di ogni singola impresa certificata e, al tempo stesso, uno strumento di identificazione di una rete di aziende gestite con una costante attenzione a valori ambientali, sociali e culturali. Richiamando le fasi di ideazione e creazione, il marchio Quality Made riporta prodotti e servizi ad una dimensione umana, rimandando direttamente alla cura con cui le imprese li confezionano e li propongono, valorizzando la connotazione artigianale del “made in” e rendendo esplicito il concetto di qualità dell’offerta. Da un punto di vista letterale e programmatico Quality Made significa, dunque, “fatto con qualità”: da parte di chi opera imprenditorialmente sul territorio, nel rispetto dell’identità culturale, ambientale e sociale che questo esprime. Il naming “travel different” va a porre in evidenza che il tema del viaggio è centrale, insieme a quello dell’esperienza e della scoperta dell’identità dei luoghi e delle comunità.
Il destinatario è chiamato “viaggiatore consapevole”: qualcuno per il quale il viaggio diventa esso stesso la meta e la meta si stempera nel viaggio. Qualcuno per il quale il tempo si accorda con il paesaggio che si riflette nei suoi occhi acquisendo, proprio per questo, una durata scandita da ritmi che non è lui a decidere, ma che si affermano autonomamente. Qualcuno guidato da valori ispiratori, le cui scelte sono determinate dal desiderio di esperienze culturali e sociali capaci di emozionare, che si svolgano con attenzione all’ambiente e nel rispetto delle comunità locali con cui questo visitatore ha interesse a interagire. Si tratta, dunque, di un visitatore consapevole che solo nel viaggio è possibile sperimentare quell’arricchimento altrimenti impossibile nella stanzialità, un visitatore che sa per esperienza diretta che il viaggio cambia le persone e che le persone che si incontrano modificano il viaggio.
IL MANIFESTO QUALITY MADE
Dall’idea di viaggio come esperienza di crescita e arricchimento è nato anche il Manifesto Quality Made che rappresenta un vero e proprio vademecum dei valori di riferimento nei quali si riconosce la comunità Quality Made e in cui il viaggio si trasforma nel concetto cardine.
IL PROGETTO QMBAC
Il progetto QMbac ha selezionato, mediante un bando, 12 neo-imprese della filiera turistica nell’area di cooperazione Interreg, al fine di accompagnarle in un percorso di rafforzamento del proprio business, attraverso l’acquisizione di strumenti di marketing, la certificazione Quality Made e il conseguente ingresso nella comunità di imprese.
Oltre questa importante funzione il progetto ha rappresentato uno strumento di evoluzione delle strategie di promozione e riconoscibilità del marchio QM per la creazione di pacchetti turistici comuni alle aziende dei progetti S.MAR.T.I.C., QMbac e T.R.I.S., il terzo progetto Interrg che ha fatto propria la filosofia Quality Made e che ha attribuito il marchio alle sue 45 imprese.
QMbac è un progetto biennale definito in cinque Componenti di attuazione:
- T1 – Individuazione, per mezzo di un bando di selezione, delle 12 imprese per le quali definire altrettanti business plan e a cui attribuire il marchio Quality Made
- T2 – Realizzazione di azioni di confronto tra imprese già certificate e le 12 QMbac, con la creazione di una rete complessiva
- T3 – Accompagnamento alla certificazione e attribuzione del marchio Quality Made alle 12 imprese
- T4 – Creazione di pacchetti turistici basati su offerta identitaria, esperenziale e sostenibile
- T5 – Potenziamento della comunicazione e del marketing finalizzato all’affermazione e visibilità delle imprese certificate sui mercati locale, nazionale, transfrontaliero e internazionale.
Le imprese in via di certificazione in Italia
FIASCHETTERIA DA PILADE – La trattoria è nata dalla volontà di tre amici, poi divenuti soci, di tenere viva l’idea della cucina tradizionale livornese. Il locale si trova all’interno di un edificio della seconda metà dell’Ottocento, nel cuore della città di Livorno, dove nel 1885 un certo Pilade Cipriani aveva aperto la fiaschetteria omonima, che fu frequentata da personaggi illustri come Giovanni Pascoli, Giosuè Carducci e Pietro Mascagni. Il menù è impostato sulle tradizionali ricette livornesi recuperate sulla base di ricerche storiche e letterarie. Qui è possibile assaporare la tradizione toscana con piatti di pesce e di carne in un contesto di intenso sapore antico proposto con tutta la raffinatezza della cucina moderna. L’oste accoglie con professionalità e con la simpatia che contraddistingue il popolo toscano e labronico in particolare. La Fiaschetteria è un piccolo dettaglio in un grande quadro storico, chiedete informazioni e da Pilade scoprirete l’essenza di Livorno, con i suoi aneddoti e i suoi personaggi tipici.
TUTTO GANZO – Laboratorio di creazioni artistiche artigianali, che partendo dal disegno a mano libera e in digitale trasferisce l’immagine su oggettistica di varia tipologia come borse, zaini, grembiuli, magneti, bigiotteria. Le immagini rivistitate dalla mano di Giusy Anzovino prendono ispirazione della tradizione livornese toscana nei luoghi più caratteristici e nei personaggi celebri della tradizione labronica, e sono poi accompagnati dai caratteristici modi di dire. Tutto Ganzo è un mondo a colori che trasfigura la realtà e la ripropone nelle corde più gioiose e divertenti grazie all’ironia sottile della sua creatrice. Visitando il laboratorio è possibile l’acquisto di un prodotto originale, artigianale e personalizzato, ricordo di una esperienza nell’identità della città.
LA CITTÀ VECCHIA B&B – A soli 150 metri dal Porto Antico e dall’Acquario di Genova La Città Vecchia, affittacamere, è dedicato al famoso cantautore genovese, Fabrizio De André. Situato al primo piano di un palazzo storico genovese, a pochi passi dall’antica Chiesa di Santa Maria di Castello ed affacciato sulla piazzetta Santi Cosimo e Damiano, dispone di tre camere da letto con bagno privato. La camera più ampia può accogliere una famiglia fino a cinque persone. Situato a breve distanza dal Palazzo Ducale, il loft, che è composto da una camera da letto, una cucina e bagno. Ogni dettaglio contribuisce a creare un’atmosfera unica: al mattino vi attenderà una fornita colazione preparata nella sala a buffet con un angolo lettura dove potrete scoprire i segreti di Genova e l’arte di Fabrizio De André.
B&B PICCOLI LEONI – Situato al quinto piano di un palazzo storico nel cuore di Genova, in una delle più antiche piazze genovesi, la cui storia è fortemente legata alle vicende dell’illustre famiglia dei Doria, è a due passi dalla nota Piazza De Ferrari, dalla Cattedrale di San Lorenzo e dal Porto Antico. Il B&B dispone di tre camere matrimoniali, tutte con bagno privato interno o esterno, con possibilità di diventare comunicanti, e una splendida Suite con vista su Piazza San Matteo: un viaggio indietro nel tempo, con tutti i comfort del presente, a quando Genova era considerata La Superba. Al mattino vi attenderà una colazione curata nei dettagli, nella sala lettura potrete immergervi in uno dei libri messi a disposizione dal bookcrossing presente nella struttura e ammirare alcuni lavori di artisti locali esposti sulle pareti.
VISUAL GARDEN/ILARIA PADERI – Lo studio fotografico di Ilaria Paderi, che ha sede nel cuore del centro storico genovese, propone corsi di fotografia e masterclass di Street Photography. Il progetto “Genoa Photo Tours” è un percorso-workshop fotografico che propone un’esperienza unica e originale: l’opportunità di scoprire gli angoli più belli e più “fotografabili” di Genova, imparando, al contempo, ad affinare le tecniche ed abilità fotografiche. Il tour è adatto a tutti ed è possibile partecipare con qualsiasi macchina fotografica: reflex, compatta, mirrorless, iphone.
EXPLORENDI – La Società Cooperativa gestisce i servizi turistici e informativi del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline. La sua missione è quella di offrire esperienze legate alla bellezza e all’unicità della natura incontaminata del parco, attraverso: i tour guidati multilingue con l’ausilio di minibus elettrici; il servizio di noleggio bici per visitare il parco in autonomia; e il servizio di informazioni sul parco e sul territorio. L’esperienza più significativa per chi vista questa area è certamente quella dell’incontro con i fenicotteri rosa, il parco è, infatti, una delle aree più importanti per la nidificazione di questa specie. Ma vi sono altre importanti testimonanze da scoprie durante il tour, come, ad esempio, la storia della lavorazione del sale marino all’interno della cosiddetta “Città del sale” in Stile Liberty.
IN OUR GARDEN All’interno di un parco di 55 ettari di colline vista mare, a mezz’ora dal centro della città di Cagliari e a due km dalla Costa Sud Est della Sardegna, si trova In Our Garden, impresa sociale in forma di azienda agricola multifunzionale. Qui è possibile godere di rigeneranti vacanze, raccogliere e acquistare direttamente prodotti naturali, partecipare alla vita della comunità locale, seguire seminari di sviluppo personale e laboratori di creatività e autoproduzione con i frutti della terra, anche adottando particelle di piante perenni per realizzare i propri prodotti bio e poterne fruire in tutte le stagioni. Le esperienze produttive a contatto con la natura consentono di svolgere attività di sviluppo personale e di formazione sulle erbe officinali, le tecniche artigianali e creative e le attività olistiche.
Le imprese in via di certificazione in Francia
SÈME ET RÉCOLTE - In questo mondo in movimento, la natura, i suoi colori, i suoi odori e le sue sorprendenti capacità di adattamento sono una fonte inesauribile di meraviglia. Sème et récolte invita adulti e bambini ad entrare nella magia del giardino proponendo una pausa nella natura alla scoperta dell’orto urbano e delle coltivazioni locali. Oltre ad offrire un supporto alle imprese e alle comunità nella realizzazione di orti partecipativi, si occupa della progettazione, realizzazione e monitoraggio dell’orto, e di proporre esperienze per famiglie. Si crea così una connessione tra le persone e l’ambiente, che stimola riflessioni sulla sostenibilità ambientale, sulle proprietà alimentari delle verdure e sulle specificità dei prodotti locali e identitari, oltre che sulla stagionalità delle colture. La missione è quella di riconnettere gli abitanti delle città e i turisti che temporaneamente vivono quegli spazi, con la natura e il loro cibo, creando nuovi legami, educando a prendersi cura di se stessi e dell’ambiente.
- Le héron 2 – 330 rue Jean-Philippe Rameau, Toulon/Var/Francia
- carinechevrier@seme-et-recolte.f
- www.seme-et-recolte.fr
MARÏALINE CUNFITURA – Produzione di marmellate di frutta e verdura coltivate solo in Corsica e originali. La frutta e la verdura sono coltivate in loco, raccolte e prodotte direttamente. Assaporare la marmellata Marialine significa scoprire nuovi sapori ed divenire consapevoli dei veri valori della terra, infatti la materia prima nasce dal cuore della terra corsa.
SAS KEY – Il marketplace è rivolto a negozi, artigiani e operatori del turismo. Attraverso soluzioni digitali innovative, che consentono però di mantenere lo spirito del tradizionale commercio locale e di sviluppare una relazione con il cliente, il commerciante viene accompagnato passo dopo passo, dalla creazione della sua vetrina, alla promozione delle offerte al monitoraggio delle prestazioni sul mercato. L’obbiettivo è quello di accelerare il business delle piccole imprese locali e identitarie per potenziare la visibilità del prodotto locale verso un turismo che abbia un seguito anche al termine della vacanza. Questo supporto include formazione, coaching personalizzato e una piattaforma divertente e interattiva che mette in evidenza il venditore includendo strumenti semplici, consentendo ai professionisti di essere il più vicino possibile ai propri clienti e al cliente di facilitare la propria esperienza utente.
WHATISEAT – WhatisEAT.com è uno strumento che aiuta i ristoratori a comunicare con tutti i turisti da qualunque paese essi provengano. La piattaforma web consente la digitalizzazione e traduzione dei menù in 20 lingue attraverso la creazione di un Qrcode. Di fronte al racconto dei piatti e degli ingredienti nella propria lingua il viaggiatore si sentirà sempre a casa e più incline ad assaggiare piatti tradizionali e ingredienti locali.
RELAZIONE EVENTO 9 MAGGIO 2022, LIVORNO
Si è tenuto oggi a Livorno, presso la Sala Convegni della sede dei Bottini dell’Olio della Biblioteca Labronica “F.D.Guerrazzi” – Piazza del Luogo Pio – il QUALITY MADE COMMUNITY LAB – laboratorio di progettazione integrata sul turismo in Toscana.
L’evento, promosso dal progetto Interreg Marittimo Italia/Francia Qmbac, è stato organizzato da Cooperativa Itinera e Consorzio Pegaso.
Obbiettivo dell’incontro, aperto a tutte le realtà pubbliche e private legate al turismo, è stato quello di raccontare e condividere il marchio Quality e le sue realizzazioni, al fine di creare delle opportunità di integrazione con strategie e progettualità turistiche e culturali nella città di Livorno e in Toscana.
Il progretto QMbac è realizzato nell’ambito della programmazione Interreg Marittima Italia/Francia. Qmbac, acronimo di Quality Made Business Acceleration, è il progetto che riprende e rafforza l’ambizione di creare una comunità di imprese della filiera turistica, sempre più numerosa, consapevole e che si riconosce nei valori del turismo sostenibile del brand Quality Made.
Laura Giuliano, vicepresidente della Cooperativa Itinera, che è capofila del progetto QMbac, ha aperto i lavori con una dettagliata spiegazione sulla creazione e sviluppo del marchio attraverso cinque anni di lavoro e tre progetto Interreg, di cui Qmbac è l’ultimo; successivamente sono stati illustrati gli strumenti di promozione che saranno messi in campo per comunicare e promuovere il marchio. Fabio Baglioni, consulente per la certificazione delle imprese QM, ha descritto le caratteristiche delle imprese Quality Made, in particolare quelle toscane, e il lavoro di confronto e dialogo fra imprese realizzato attraverso la QM community. Infine Veronica Littardi, della Cooperativa Dafne ha fornito alcune anticipazioni sul portale ecommerce Quality Made, che sarà a breve online, e sui pacchetti turistici esperienziali, che saranno alla base della promozione delle imprese per una offerta turistica integrata.
Erano presenti Rocco Garufo, Assessore al Turismo del Comune di Livorno e la responsabile del Polo Museale e bibliotecario Cristina Luschi. Hanno partecipato numerosi rappresentanti delle realtà culturali e turistiche della città come l’Acquario e il Museo di Storia Naturale del Mediterrano, Fondazione L.E.M. Livorno Euro Mediterranea, il Comitato Palio Marinaro, Vivi San Jacopo, alcune delle imprese toscane QM e gli studenti del Tecnico Economico Turistico I.I.S.S. “A.Vespucci” di Livorno.
