Menu Chiudi

Teatri storici a Livorno

Teatro Goldoni

— Danie­la Vianelli —

Livor­no è una cit­tà che può van­ta­re un pas­sa­to e un’interessante sto­ria lega­ta al teatro.
ll pri­mo tea­tro fu il San Seba­stia­no, o del­le Com­me­die, rea­liz­za­to alla metà del XVII seco­lo, tra­sfor­man­do poco più che uno stan­zo­ne in una cavea con tan­to di pal­chet­ti sud­di­vi­si in 4 ordi­ni bas­si ed angu­sti. Un pri­mo spa­zio sce­ni­co dun­que, ubi­ca­to nel­le imme­dia­te vici­nan­ze di por­ta Colon­nel­la, all’imboccatura del por­to su pro­get­to del capo­ma­stro Raf­fel­lo Tenagli.
Pochi anni più tar­di ven­ne aper­to, nel­la zona del­la Vene­zia, un nuo­vo tea­tro det­to dap­pri­ma degli Arme­ni, per la vici­nan­za del­la chie­sa omo­ni­ma, poi degli Avva­lo­ra­ti, dall’Accademia che ne assun­se la gestio­ne. Inau­gu­ra­to nel 1782 fu costrui­to per ini­zia­ti­va dell’imprenditore Gae­ta­no Bic­chie­rai. Il nuo­vo luo­go di spet­ta­co­lo, rispon­den­te alle esi­gen­ze sce­ni­che e di rap­pre­sen­tan­za del­la clas­se bor­ghe­se, pote­va van­ta­re una sala con cin­que ordi­ni di pal­chi, men­tre all’esterno, la fac­cia­ta in rilie­vo evi­den­zia­va in modo ele­gan­te, la pre­sen­za in cit­tà di un vero e pro­prio tea­tro, tem­pio lai­co del­la bor­ghe­sia al pote­re. Nono­stan­te le buo­ne inten­zio­ni l’Avvalorati, dal­la secon­da metà dell’Ottocento, decad­de pro­gres­si­va­men­te, insie­me al deca­de­re del quar­tie­re del­la Vene­zia. Stes­sa tri­ste sor­te fu riser­va­ta all’altro bel tea­tro rea­liz­za­to poco lon­ta­no dagli Avva­lo­ra­ti, ovve­ro il Tea­tro dei Flo­ri­di, sem­pre dal nome dell’Accademia omo­ni­ma, det­to poi comu­ne­men­te San Mar­co, inau­gu­ra­to nel 1806 nell’area risul­tan­te dal­la lot­tiz­za­zio­ne del Rivel­li­no di San Mar­co. Con i suoi 136 pal­chi rigo­ro­sa­men­te sud­di­vi­si in cin­que ordi­ni, era uno dei più gran­di e armo­ni­ci d’Italia.
Le vicen­de del tea­tro ebbe­ro alti e bas­si; dopo un avvio inten­so, con spet­ta­co­li di prim’ordine, il San Mar­co conob­be vari momen­ti di abban­do­no ciò comun­que non impe­dì che nel 1921 la sua sala ospi­tas­se il pri­mo con­gres­so del Par­ti­to Comu­ni­sta Ita­lia­no, subi­to dopo la sto­ri­ca scis­sio­ne del Par­ti­to Socia­li­sta pres­so il tea­tro Goldoni. 
Un nuo­vo tea­tro, il Ros­si­ni, nel­la via dei Ful­gi­di, nome dell’Accademia che acqui­stò l’edificio e si occu­pò quin­di del­la vita del­la sua atti­vi­tà, fu inau­gu­ra­to nel 1842. Pro­get­ta­to da Inno­cen­zo Gra­gna­ni, si carat­te­riz­zò sem­pre per la sua par­ti­co­la­re ele­gan­za, sia nel pro­spet­to che nel­le deco­ra­zio­ni inter­ne e nell’articolazione degli spa­zi e nell’arredo. Si trat­ta­va di un tea­tro di mode­ste dimen­sio­ni, con 130 pal­chet­ti distri­bui­ti in cin­que ordi­ni, che comun­que ebbe una ric­ca pro­gram­ma­zio­ne spettacolare. 
L’unico gran­de tea­tro otto­cen­te­sco che si è, pos­sia­mo dire, mira­co­lo­sa­men­te sal­va­to dal­la guer­ra è il Tea­tro Gol­do­ni inau­gu­ra­to nel 1847 su pro­get­to dell’architetto Giu­sep­pe Cap­pel­li­ni, su man­da­to dei fra­tel­li Capo­ra­li. Il tea­tro, diur­no e not­tur­no, a somi­glian­za di quel­li di Vene­zia e Trie­ste, era tra i più bel­li e gran­dio­si d’Italia. All’interno era sta­ta rica­va­ta una vasta sala desti­na­ta all’accademia Filar­mo­ni­ca, poi deno­mi­na­ta comu­ne­men­te Gol­do­net­ta, dove pote­va­no esse­re rea­liz­za­te del­le rap­pre­sen­ta­zio­ni per un ristret­to nume­ro di spettatori. 
Se il Ros­si­ni e il Gol­do­ni nell’Ottocento era­no sta­ti con­ce­pi­ti come tea­tri salot­to, un altro obiet­ti­vo era senz’altro alla base del pro­get­to di un nuo­vo tea­tro costrui­to a Livor­no nel­la secon­da metà del seco­lo: il Poli­tea­ma. Aper­to nel 1878, l’edificio si pre­sen­ta­va in toni mode­sti anche se non fu mode­sta la sua atti­vi­tà: infat­ti, in ono­re all’etimo esat­to del suo nome, “mol­ti spet­ta­co­li”, il Poli­tea­ma ospi­tò un gran­dis­si­mo nume­ro di per­for­man­ce. La sua strut­tu­ra, con un’intelaiatura di fer­ro, era sta­ta con­ce­pi­ta pro­prio per poter acco­glie­re spet­ta­co­li di ogni gene­re: pro­sa, liri­ca, ma anche spet­ta­co­li cir­cen­si, per­met­ten­do anche l’esibizione di acro­ba­ti, attra­ver­so un com­pli­ca­to siste­ma di tra­bea­zio­ne aerea, con tiran­ti. Per com­ple­ta­re la ras­se­gna dei luo­ghi di spet­ta­co­lo del­la cit­tà non pos­sia­mo tra­scu­ra­re le are­ne, ovve­ro i tea­tri diur­ni, anch’essi come il Poli­tea­ma, di stam­po popo­la­re, ma mol­to fre­quen­ta­te dal­la cit­ta­di­nan­za, luo­ghi di spet­ta­co­lo vita­li e dina­mi­ci. Una pri­ma are­na, l’Are­na Labro­ni­ca, fu rea­liz­za­ta lun­go i fos­si, nel­la zona attual­men­te occu­pa­ta dal Mer­ca­to Cen­tra­le, ad ope­ra di due impren­di­to­ri, Giu­sep­pe Bal­za­no e Ale­san­do Baga­gli, che dopo aver­la ven­du­ta nel 1838 ne costrui­ro­no una secon­da, tra via Mon­ta­na­ra e via Cur­ta­to­ne, deno­mi­na­ta Tea­tro degli Acque­dot­ti, poi Are­na Alfie­ri, in un’area più decen­tra­ta, lun­go il via­le dei Con­dot­ti Nuo­vi, attua­le via­le Carducci. 
Nel 1863 fu inau­gu­ra­ta l’Arena Gari­bal­di, in via degli Asi­li, simi­le per strut­tu­ra a quel­la di via­le degli Acque­dot­ti. Lo spet­ta­co­lo di aper­tu­ra fu rea­liz­za­to dal­la com­pa­gnia di Erne­sto Ros­si. Un ini­zio che pote­va far ben spe­ra­re ma che inve­ce non fu di buon auspi­cio, tan­to che ben pre­sto il tea­tro ven­ne abban­do­na­to, for­se, come dice il Piom­ban­ti, per la posi­zio­ne non mol­to felice.
Appa­re dun­que evi­den­te che il cli­ma del­la cit­tà era deci­sa­men­te favo­re­vo­le agli spet­ta­co­li; il mol­ti­pli­car­si di spa­zi dedi­ca­ti al tea­tro e la ric­ca offer­ta di pro­gram­ma­zio­ni dimo­stra quan­to la piaz­za livor­ne­se fos­se uno dei luo­ghi di eccel­len­za di que­sta arte, una tap­pa d’obbligo del­le più impor­tan­ti compagnie.

Il teatro Goldoni di Livorno, sede del XVII congresso del Partito socialista
Il tea­tro Gol­do­ni di Livor­no, sede del XVII con­gres­so del Par­ti­to socialista