A VOCEALTA #culturadomicilio è una iniziativa per rompere l’isolamento fisico e culturale, in tempi di #iorestoacasa, che dà voce al romanzo di viaggio dal titolo “Un viaggio Sentimentale, identità culturali nel cuore del Mediterraneo”, scritto dall’autore Simone Lenzi ed edito nell’ambito del progetto Interreg S.MAR.T.I.C., di cui Coop Itinera di Livorno è stata capofila. Il racconto, ricco di fascino e di emozioni, prende vita in sei audio-racconti seguendo le tappe di un tour fuori stagione nelle cinque regioni comprese nell’area di cooperazione Sardegna, Corsica, Liguria, Var e Toscana alla scoperta di destinazioni fuori dai circuiti turistici tradizionali, luoghi dell’identità, di valore storico, artistico, culturale e paesaggistico. Un vero e proprio viaggio di cultura virtuale accompagnato dalle voci di undici attori e attrici livornesi, rappresentanti della cultura di questa città, che hanno aderito con passione all’iniziativa, mettendo a disposizione, gratuitamente, la loro sensibilità artistica.
Primo episodio: Un viaggio sentimentale. Un viaggio d’inverno. (Voce di Carlo Neri) Secondo episodio: Francia, nel Var. (Voci di Giulio Graziani, Elena De Carolis, Gabriele Benucci e Carlo Neri) Terzo episodio: In Liguria(Voci di Silvana Cocorullo, Claudio Marmugi, Carlo Neri) Quarto episodio: In Toscana(Voci di Eleonora Zacchi, Riccardo De Francesca, Carlo Neri) Quinto episodio: In Sardegna(Voci di Isabella Cecchi, Luca Salemmi, Carlo Neri) Sesto episodio: In Corsica (Voci di Laura Cini, Emanuele Barresi, Carlo Neri) Settimo episodio: Presentazione degli attori (tutti gli attori)
Undici voci per sei viaggi. E’ questa l’iniziativa di audio-racconto “A VOCEALTA Un Viaggio Sentimentale”, ideata da Coop Itinera, che potremo ascoltare da mercoledì 1° aprile, attraverso undici interpretazioni audio dal volume omonimo scritto, un paio di anni fa, da Simone Lenzi: un viaggio compiuto dall’autore nelle cinque regioni (Corsica, Toscana, Liguria, Sardegna e Var, nel sud della Francia) coinvolte nel progetto europeo INTERREG marittimo. Undici voci narranti, di attrici e attori livornesi, rappresentanti della cultura di questa città, che hanno aderito con passione all’iniziativa, mettendo a disposizione gratuitamente la loro sensibilità artistica per alleggerire questi momenti di isolamento; con l’idea che l’arte, e l’arte della narrazione in particolare, rappresenta una risorsa fondamentale per sentirsi uniti anche se distanti. Il risultato del lavoro, coordinato per Itinera da Laura Giuliano e per la parte organizzativa da Carlo Neri e curato in postproduzione e montaggio da Franco Checchi, rappresenta in modo acusticamente tangibile le problematicità che anche il mondo artistico sta soffrendo in questo momento. La distanza obbligata, la registrazione necessariamente “casalinga” fatta al cellulare con semplici cuffie, l’impossibilità di eliminare i rumori d’ambiente, segnano ancor di più il valore dell’operazione in questo momento storico. L’introduzione del 1° aprile, e i successivi riquadri interni delle località, sono affidate a Carlo Neri e quindi si avvicenderanno, Elena De Carolis e Gabriele Benucci ad accompagnare l’ascoltatore attraverso il Var, la provincia francese che si affaccia sulla Costa Azzurra; sarà poi il turno di Silvana Cocorullo e Claudio Marmugi che ci faranno attraversare i paesaggi mozzafiato della Liguria, quindi Eleonora Zacchi e Riccardo De Francesca per il viaggio attraverso la nostra Toscana che partirà l’11 aprile a seguire Isabella Cecchi e Luca Salemmi a dare voce al viaggio attraverso la Sardegna e infine, con il racconto della Corsica, Laura Cini ed Emanuele Barresi a chiudere il 18 aprile questo “Viaggio Sentimentale”. E’ grazie alle loro bellissime voci che ognuno di noi potrà, almeno per qualche minuto, “uscire e viaggiare” dalle quattro mura della propria casa alla scoperta di luoghi suggestivi ricchi storia e tradizione. I contenuti audio, resi disponibili tramite podcasting, saranno fruibili liberamente per mezzo di computer, tablet o smartphone. Ogni episodio sarà pubblicato sul blog di Itinera e sulla pagina Facebook della cooperativa.
Un Viaggio Sentimentale. Identità culturali nel cuore del Mediterraneo.
In tempi di #iorestoacasa, si moltiplicano le iniziative per rompere l’isolamento che, non è solo fisico, ma anche sociale e culturale. La Coop Itinera risponde con un’originale opportunità patrocinata dal Comune di Livorno, dal titolo #culturadomicilio con la quale continuare a viaggiare e scoprire luoghi originali e inediti, tradizioni e identità del nostro territorio e di altri, ora accomunati dalla stessa condizione. Si tratta delle regioni Sardegna, Corsica, Liguria e Var, nel sud della Francia, che insieme con la Toscana costituiscono l’area di cooperazione su cui insiste il programma europeo Interreg, Italia-Francia “Marittimo” 2014 – 2020. A VOCEALTA #culturadomicilio è una iniziativa che dà continuità alla recente presentazione di un “romanzo” di Viaggio dal titolo “Un viaggio Sentimentale, identità culturali nel cuore del Mediterraneo”, scritto dall’autore Simone Lenzi ed edito nell’ambito del progetto Interreg S.MAR.T.I.C., di cui Itinera è stata capofila. Il testo è un racconto di viaggio fuori stagione nelle cinque regioni, alla scoperta di destinazioni fuori dai circuiti turistici tradizionali, luoghi dell’identità, di valore storico, artistico, culturale e paesaggistico, dove apprezzare il ritmo della vita della comunità locale e condividerne gli spazi comuni come musei, piazze, mercati, ristoranti, quartieri, botteghe. Luoghi carichi di storia e di tradizione che esprimono valori di sostenibilità ambientale, sociale e culturale, principi fondamentali per lo sviluppo di un turismo di qualità, sempre più apprezzato e ricercato dal “viaggiatore consapevole”. I luoghi delle cinque regioni descritte nel volume prendono vita in sei audio racconti, rivelando via via identità sconosciute fatte di paesaggi, personaggi, cultura, tradizioni gastronomiche e artigianato. Dai paesi del Var, alla Liguria, dalla Toscana, alla Sardegna e infine alla Corsica, questi racconti permettono un viaggio di cultura virtuale pensato ad uso di turisti e viaggiatori consapevoli e attenti alla sostenibilità. A VOCEALTA Un Viaggio Sentimentale offre una alternativa e momentanea occasione di turismo culturale, proponendo un virtual tour da casa, attraverso l’ascolto di storie di luoghi speciali, unici e ricchi di identità, tutti da scoprire attraverso l’ascolto. Ci piace pensare che questa iniziativa e questo viaggio prendano il via proprio da Livorno, città tradizionalmente tollerante e aperta, che anche e soprattutto in questo momento difficile unisce i territori dell’area di cooperazione attraverso il mare.
Sono undici le voci che danno corpo al racconto di Simone Lenzi, tutti attori e attrici livornesi, rappresentanti della cultura di questa città, che hanno aderito con passione all’iniziativa, mettendo a disposizione, gratuitamente, la loro sensibilità artistica per alleggerire, questi momenti di isolamento, con l’idea che l’arte, e l’arte della narrazione in particolare, rappresenta un’importante risorsa per sentirsi uniti anche se distanti.
A VOCEALTA “Un Viaggio sentimentale, identità culturali al cuore del Mediterraneo”
Con le voci di:
Emanuele Barresi
Gabriele Benucci
Isabella Cecchi
Laura Cini
Silvana Coccorullo
Elena De Carolis
Riccardo de Francesca
Claudio Marmugi
Carlo Neri
Luca Salemmi
Eleonora Zacchi
Data uscita pubblica
Titolo
Voci
1 aprile
Un Viaggio sentimentale. Viaggio d’inverno.
Carlo Neri
4 aprile
Francia. Nel Var.
Giulio Graziani, Elena De Carolis, Gabriele Benucci, Carlo Neri
Eleonora Zacchi, Riccardo De Francesca, Carlo Neri
15 aprile
In Sardegna
Isabella Cecchi, Luca Salemmi, Carlo Neri
18 aprile
In Corsica
Laura Cini, Emanuele Barresi, Carlo Neri
22 aprile
Gli attori si presentano
Tutte le voci
I contenuti, resi disponibili tramite podcasting, saranno fruibili liberamente da qualsiasi utente dotato di un dispositivo connesso ad internet (computer, tablet o smartphone). Ogni nuovo episodio verrà pubblicato sul blog della Coop Itinera e sulla sua pagina Facebook. Gli iscritti alla newsletter culturale della Coop Itinera riceveranno inoltre una comunicazione via e‑mail il giorno della pubblicazione.
Il progetto è coordinato dalla Coop Itinera con la collaborazione dei partner del progetto SMARTIC
Consorzio Pegaso Network
Coop. Dafne
Consorzio Due Riviere
CPME Corsica
CCIFM
Controllo Qualità srl
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici e analitici anonimizzati. OkPrivacy & Cookie Policy
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.