Menu Chiudi

Categoria: In programma

Corsi di fotografia

Corsi di fotografia presso il Museo di Storia Naturale – Livorno

Cor­so base di foto­gra­fia: si svol­ge­rà dal 21/10 al 25/11 ed è com­pren­si­vo di 7 appun­ta­men­ti di cui 5 lezio­ni teo­ri­che + eser­ci­ta­zio­ni in clas­se e 2 usci­te di gruppo.
Cor­so di Street & Urban Pho­to­gra­phy: si svol­ge­rà dal 21/10 al 02/12 ed è com­pren­si­vo di 7 lezio­ni del­la dura­ta di 2 ore e mez­za cia­scu­na di cui 2 usci­te foto­gra­fi­che in esterna.
Sede dei cor­si: Museo di Sto­ria Natu­ra­le del Medi­ter­ra­neo, via Roma 234 Livor­no.

Scuola Comunale di Musica di Castagneto Carducci CFDMA: gli Open Days 2023 e tutte le informazioni sul nuovo anno scolastico

Corsi di musica – e non solo – per tutte le età!

La Scuo­la Comu­na­le di Musi­ca CFDMA (Cen­tro di For­ma­zio­ne e Dif­fu­sio­ne del­la Musi­ca e del­le Arti), che da quest’anno fa il suo ingres­so nel pano­ra­ma dei ser­vi­zi cul­tu­ra­li e edu­ca­ti­vi di Coop. Iti­ne­ra, dà il via a un nuo­vo anno scolastico.
Da oltre 40 anni, la Scuo­la di Musi­ca di Casta­gne­to con­cor­re alla dif­fu­sio­ne del­l’i­stru­zio­ne musi­ca­le qua­le ele­men­to essen­zia­le per la cre­sci­ta cul­tu­ra­le, socia­le e intel­let­tua­le di tut­ta la comu­ni­tà, offren­do cor­si indi­vi­dua­li e col­let­ti­vi pen­sa­ti per tut­te le fasce d’età e per tut­ti i livel­li di appro­fon­di­men­to strumentale.
A fine set­tem­bre, la Scuo­la apri­rà le sue por­te per tre gior­na­te di Open Days (19, 21 e 22 set­tem­bre) dedi­ca­te alla pre­sen­ta­zio­ne dei cor­si, dove gli uten­ti potran­no appro­fit­ta­re di una pro­va gra­tui­ta degli stru­men­ti e potran­no cono­sce­re i docen­ti e le offer­te for­ma­ti­ve del­la Scuola.

Tour di Livorno in battello

Giro nei fossi medicei a bordo del battello Marco Polo

Sco­pri­re Livor­no da una nuo­va prospettiva.
Il Tour in bat­tel­lo tra i cana­li medi­cei è l’occasione miglio­re per cono­sce­re Livor­no sot­to il suo pro­fi­lo sto­ri­co, archi­tet­to­ni­co e folkloristico.
Duran­te la navi­ga­zio­ne si attra­ver­se­ran­no i carat­te­ri­sti­ci quar­tie­ri del­la cit­tà, Pon­ti­no, Vene­zia, Ovo Sodo e si potran­no ammi­ra­re anti­che for­tez­ze, sto­ri­ci e impo­nen­ti palaz­zi, tipi­che can­ti­ne dei pesca­to­ri aper­te sull’acqua che con­ser­va­no anco­ra la tra­di­zio­ne mari­na­ra di un tempo.
Un affac­cio sul por­to Medi­ceo amplie­rà il pano­ra­ma fino a scor­ge­re all’orizzonte le iso­le dell’arcipelago toscano.

Museo delle Miniere

Prenotazione on-line visite guidate

La minie­ra di Mon­te­ca­ti­ni Val di Ceci­na è un’antica minie­ra di rame situa­ta a cir­ca un km dal cen­tro sto­ri­co. Rima­sta atti­va fino al 1907 è sta­ta nel cor­so del XIX seco­lo la più gran­de minie­ra di rame d’Europa. Qui è nata la socie­tà Mon­te­ca­ti­ni, una del­le mag­gio­ri indu­strie euro­pee, con­flui­ta poi nel­la cele­bre Montedison.
Per i visi­ta­to­ri è l’occasione di un affa­sci­nan­te viag­gio per cono­sce­re le tec­ni­che di estra­zio­ne e le sto­rie dei mina­to­ri. Oggi il visi­ta­to­re può ammi­ra­re le strut­tu­re otto­cen­te­sche lega­te all’estrazione, le ex Lave­rie, par­te del­le gal­le­rie per­cor­ri­bi­li a pie­di, gli ex uffi­ci del­la Direzione.