- Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
- Sistema museale, Biblioteca pubblica Comune di Pietrasanta
- Teatro C.Goldoni di Livorno
- Museo Civico G. Fattori di Livorno
- Castello Pasquini Castiglioncello
- Museo Archeologico Cecina
- Servizi di Supporto Istituto Mascagni di Livorno
- Museo Marini e Museo Civico di Pistoia
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, situato a Livorno in via Roma 234, rappresenta una struttura scientifica di alta qualità un centro di ricerca per la salvaguardia e conservazione del patrimonio naturale. Il museo rappresenta uno spazio culturale aperto e multifunzionale dotato di laboratori scientifici, aule didattiche attrezzate e ampi spazi verdi per il gioco e attività educative in esterno.
Situato all’interno della storica Villa Henderson presenta ampi e diversificati Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo offre oltre 7000 metri quadri di fronte espositivo a cui si aggiungono i laboratori didattici del Centro di Educazione Ambientale e di ricerca, i depositi delle collezioni e gli spazi del Centro Congressi. Completano il Museo la Biblioteca scientifica con le sale di lettura e l’ampia sala per le mostre temporanee.
- Settori espositivi: Sala dell’Uomo, sala di geopaleontologia, sala di zoologia, orto botanico, planetario, sala del mare
- Servizi offerti: visite guidate, attività didattiche scientifiche, eventi culturali, seminari, corsi, spazi studio, biblioteca ecc..
La cooperativa gestisce in appalto i servizi educativi del Museo.
Sito museo email hidden; JavaScript is required
Segreteria Museo: tel.0586/266711
Sistema museale, Biblioteca pubblica Comune di Pietrasanta
(DAL 2012, IN CORSO)
Descrizione: Gestione.
La cooperativa Itinera, capofila in collaborazione la coop Culture di Venezia, gestisce in appalto i servizi di accoglienza, visite guidate, laboratori didattici per le scuole, promozione e book shop del sistema museale di Pietrasanta Servizio Reference Biblioteca pubblica.
Tipologia dei servizi svolti: front office e orientamento dei visitatori, dando indicazioni sul percorso di visita; gestione delle prenotazioni; visite guidate a gruppi in italiano e in lingua; controllo dell’afflusso e del corretto comportamento del pubblico; organizzazione e controllo dello sgombro delle sale espositive in caso di emergenza; monitoraggio affluenza visitatori e gradimento sui servizi attivi; progettazione e realizzazione di percorsi didattici per tutte le scuole di ogni ordine e grado; progettazione e organizzazione di eventi per bambini e famiglie; promozione di tutti gli eventi realizzati presso il Museo; gestione book shop gestione servizi bibliotecari.
TEATRO C. GOLDONI DI LIVORNO
(DAL 2005, IN CORSO)
Gestione servizi : accoglienza degli spettatori, sorveglianza durante gli spettacoli, biglietteria, portineria, guardaroba, promozione spettacoli, baby parking, visite guidate, gestione progetti speciali.
Tipologia dei servizi svolti: Servizio accoglienza a teatro; Maschera di sala; Attivazione e disattivazione sistema allarmi; Controllo continuo degli accessi attraverso l’uso delle strumentazione elettronica di corredo; Presidio della portineria; Gestione delle chiamate telefoniche in entrata; Giro di ispezione a fine turno; Accoglienza e assistenza ditte esterne; Controllo meccanico e di illuminotencica ( quadri allarmi – quadri elettrici – ascensori accoglienza ed assistenza compagnie ed artisti; Gestione biglietteria; Utilizzo sistema operativo informatico per la gestione della biglietteria. Il sistema permette di vendere biglietti per abbonamenti e singoli spettacoli compresi, o meno, in un abbonamento.; Riscossione dei biglietti e degli abbonamenti;; Tenuta dei borderò, tramite programma informatico, per le rappresentazioni a pagamento organizzate; Espletamento delle pratiche SIAE; Controllo incassi a fine turno.
MUSEO CIVICO G.FATTORI DI LIVORNO
(DAL 2001, IN CORSO)
Ente appaltante: Comune di Livorno
Luogo: Museo G.Fattori di Livorno
Descrizione: Gestione servizi presso il Museo Civico G.Fattori. La cooperativa gestisce in appalto in collaborazione con la coop.Agave i servizi di accoglienza museale e sorveglianza sale presso il Museo Civico Giovanni Fattori e il nuovo polo espositivo degli ex granai di villa Mimbelli.
Servizi:Front office e orientamento dei visitatori, dando indicazioni sul percorso di visita; Gestione delle prenotazioni; Visite guidate a gruppi in italiano e in lingua; Controllo dell’afflusso e del corretto comportamento del pubblico; Organizzazione e controllo dello sgombro delle sale espositive in caso di emergenza; Monitoraggio affluenza visitatori e gradimento sui servizi attivi; Progettazione e realizzazione di percorsi didattici per tutte le scuole di ogni ordine e grado; Progettazione e organizzazione di rassegne di eventi per bambini e famiglie; Redazione dei testi per il software audioguide; Gestione delle audioguide; Promozione di tutti gli eventi realizzati presso il Museo; Gestione biglietteria Rendicontazione giornaliera degli incassi suddivisi per tipologia: Supporto alla progettazione, all’organizzazione e all’allestimento; Attività di editing; Gestione dei data base dei prestiti; Gestione dei rapporti con le assicurazioni e i trasporti.
CASTELLO PASQUINI — CASTIGLIONCELLO — COMUNE DI ROSIGNANO M.MO (LI)
(DAL 2009, IN CORSO)
Ente appaltante: Comune di Rosignano Marittimo
Luogo: Castello Pasquini di Rosignano
Descrizione: Gestione dei servizio hostess e accoglienza mostra e visite guidate presso Castello Pasquini (Castiglioncello LI)
Tipologia dei servizi: Apertura e chiusura delle sale espositive; Vigilanza alle sale; Front office e orientamento dei visitatori, con indicazioni sul percorso di visita e sulle mostre permanenti allestite entro il castello; Controllo dell’afflusso e del corretto comportamento del pubblico; Gestione degli impianti di sicurezza, dei dispositivi antintrusione e di monitoraggio degli ambienti; Organizzazione e controllo dello sgombro delle sale in caso di emergenza; Utilizzo degli impianti tecnici, audio e video; Bookshop: vendita dei cataloghi, di gadget e tenuta, compilazione dei registri contabili; Controllo e rendicontazione degli incassi e dei dati di affluenza del pubblico; Redazione dei registri di monitoraggio dei visitatori (presenze, registro delle firme, mailing list) Report finale dei dati di affluenza dei visitatori; Versamenti in cassa degli incassi e gestione dei rapporti con le banche; Distribuzione di materiale informativo gratuito Servizio di visite guidate a gruppi e scolaresche.
MUSEO ARCHEOLOGICO — COMUNE DI CECINA (LI)
(DAL 2008, IN CORSO)
Descrizione: Gestione Museo Archeologico Comunale di Cecina e Parco archeologico di San Vincenzino (LI). La cooperativa Itinera in collaborazione con le cooperative Capitolium di Follonica e Cosmo di Rosignano Marittimo, gestisce in appalto i servizi di biglietteria e accoglienza, visite guidate, laboratori didattici per le scuole.
Tipologia dei servizi svolti: Front office e orientamento dei visitatori, dando indicazioni sul percorso di visita; Gestione delle prenotazioni; Biglietteria Visite guidate a gruppi in italiano e in lingua; Controllo dell’afflusso e del corretto comportamento del pubblico; Organizzazione e controllo dello sgombro delle sale espositive in caso di emergenza; Monitoraggio affluenza visitatori e gradimento sui servizi attivi; Progettazione e realizzazione di percorsi didattici per tutte le scuole di ogni ordine e grado; Progettazione e organizzazione di eventi per bambini e famiglie; Promozione di tutti gli eventi realizzati presso il Museo.
SERVIZI DI SUPPORTO ISTITUTO P. MASCAGNI DI LIVORNO
(DAL 2005, IN CORSO)
Ente appaltante: Istituto P.Mascagni
Luogo: Istituto Mascagni
Descrizione: Servizi di supporto alla segreteria didattica ed all’attività di produzione musicale, Ufficio stampa, Attività di supporto alla produzione, Segreteria didattica e di presidenza, Aggiornamento e gestione sito web.
MUSEO MARINO MARINI E MUSEO CIVICO DI PISTOIA
Descrizione: Gestione. La cooperativa Itinera, capofila in collaborazione il Consorzio Metropoli di Firenze, gestisce in appalto i servizi di biglietteria e accoglienza, visite guidate, laboratori didattici per le scuole.
Tipologia dei servizi: Front office e orientamento dei visitatori, dando indicazioni sul percorso di visita; Gestione delle prenotazioni; Biglietteria Visite guidate a gruppi in italiano e in lingua; Controllo dell’afflusso e del corretto comportamento del pubblico; Organizzazione e controllo dello sgombro delle sale espositive in caso di emergenza; Monitoraggio affluenza visitatori e gradimento sui servizi attivi; Progettazione e realizzazione di percorsi didattici per tutte le scuole di ogni ordine e grado; Progettazione e organizzazione di eventi per bambini e famiglie; Promozione di tutti gli eventi realizzati presso il Museo.